Parma, 7 febbraio 2022 – Venerdì 11 febbraio alle 17 su piattaforma Teams presentazione del volume ‘Introduzione alla Filosofia delle Emozioni’ di Pia Campeggiani, docente di Filosofia morale all’Università di Bologna. L’incontro è organizzato dal Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience & Humanities dell’Università di Parma con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Oltre all’autrice interverranno Sara Dellantonio, docente di Filosofia della scienza all’Università di Trento e Valentina Petrolini, ricercatrice postdoc all’Università dei Paesi Baschi e docente a contratto all’Università di Parma. A introdurre sarà Vittorio Gallese, docente di Psicobiologia all’Università di Parma.Questo il link per partecipare. ‘Introduzione alla Filosofia delle Emozioni’, di Pia Campeggiani, Clueb, Bologna, 2021, 233 pagine: il volume offre, per la prima volta in lingua italiana, una ricognizione complessiva dei principali orientamenti filosofici e psicologici che animano la ricerca contemporanea sulle emozioni. A partire da un approccio radicato nella storia delle idee, il testo si concentra sull’evoluzione degli studi negli ultimi sessant’anni e ricostruisce orientamenti e prospettive che hanno segnato l’emergere della filosofia delle emozioni come ambito di ricerca specifico e costitutivamente multidisciplinare.Pia Campeggiani è professoressa associata di Filosofia morale all’Università di Bologna. È stata EURIAS Fellow allo Swedish Collegium for Advanced Study a Uppsala e chercheuse résidente all’Institut d’Études Avancées di Parigi. Si occupa di filosofia delle emozioni e di psicologia morale. Le sue pubblicazioni includono ‘Le ragioni dell’ira: potere e riconoscimento nell’antica Grecia’ (Carocci 2013) e ‘Il Vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato’ (il Melangolo 2018, curato con Andrea Panzavolta). La traduzione inglese del saggio ‘Introduzione alla filosofia delle emozioni’, uscito per Clueb nel 2021, è in corso di pubblicazione con Bloomsbury.Sara Dellantonio è professoressa associata di Filosofia della Scienza al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. I suoi principali interessi sono nell'ambito della filosofia della psicologia e delle scienze cognitive. Ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia all'Università di Brema in Germania dove ha anche tenuto vari corsi. È stata ricercatrice ospite al Dipartimento di Filosofia della Columbia University a New York; del Centro di Scienze Cognitive dell'Università di Brema e del Centro per gli studi Critici e Culturali della Università di Cardiff nel Regno Unito. Nel 2017 ha pubblicato insieme a Luigi Pastore un volume dal titolo "Internal perception. The Role of Bodily Information in Concepts and Word Mastery". Inoltre è autrice di numerosi saggi e articoli pubblicati su volumi e riviste nazionali e internazionali.Valentina Petrolini è ricercatrice postdoc all'Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU), dove fa parte di un gruppo interdisciplinare di ricerca sui disturbi dello spettro autistico. È inoltre docente a contratto all'Università di Parma, dove insegna Filosofia e scienze contemporanee. Il suo lavoro di ricerca è incentrato sulla filosofia della psichiatria e della psicologia, e nello specifico sul confine tra salute mentale e patologia e sulla nozione di vulnerabilità ai disturbi mentali. È inoltre interessata al ruolo che affettività, emozioni, e umori giocano all'interno di condizioni mentali quali schizofrenia, depressione, autismo, e disturbo borderline di personalità. PDF La locandina