Parma, 18 febbraio 2022 - Parma protagonista della fase sperimentale del Progetto europeo WISE, rivolto alle ragazze dai 15 ai 24 anni che ha l’obiettivo di contrastare la sedentarietà e l’abbandono della pratica sportiva. WISE ha ottenuto il patrocinio del Comune di Parma, Assessorato alle Attività Educative e Innovazione Tecnologica, e dell’Università di Parma.Il progetto è stato presentato in una conferenza stampa in Munuicipio da Ines Seletti, Assessora all’Educazione, Paolo Martelli, Prorettore Vicario dell’Università di Parma, co-patrocinatore del progetto WISE, Maria Eugenia Bertaccini, coordinatrice per SPORTLAB del Progetto WISE Italia, Gianfranco Beltrami, cardiologo e medico dello sport, e Fabio Pezzoni, biologo nutrizionista.L’acronimo WISE sta per Women’s Involvement in Steady Exercise, è finanziato dal programma europeo Erasmus+ e coinvolge cinque paesi europei. È organizzato da un consorzio di enti e società: la società sportiva SPORTLAB per l’Italia, EPSI, piattaforma europea per l’innovazione sportiva, che coordina il progetto a livello europeo, l’Università di Valencia (Spagna), ECOS Europe (Italia), Kinetic Analysis (Paesi Bassi) e l’Università Nikola Tesla di Belgrado (Serbia).Numerosi studi scientifici dimostrano infatti che la categoria di ragazze e giovani donne di età compresa fra i 15 e i 24 anni è, a livello europeo, la più sedentaria e la più soggetta ad abbandonare la pratica sportiva intrapresa in giovane età.WISE è partito a gennaio dello scorso anno con attività progettuali e di sviluppo e terminerà a giugno 2023. Nel mese di febbraio prenderà il via la fase sperimentale da cui scaturirà la redazione di linee guida per contrastare il fenomeno del drop out nelle ragazze ed individuare quali sono le motivazioni più forti per favorire un’attività fisica costante.Questa fase, che vede Parma protagonista, contemporaneamente a Valencia e Belgrado, prevede nel periodo da febbraio a settembre 2022 il coinvolgimento di un campione di 300 ragazze di 15/24 anni, 100 per ogni nazione, che parteciperanno ad un test in cui verranno monitorati alcuni parametri vitali quali battito cardiaco, movimento durante la giornata, qualità del sonno.A seguito di una visita di pochi minuti, realizzata a Parma in collaborazione con il cardiologo e medico dello sport Prof. Gianfranco Beltrami e con il biologo nutrizionista Dott. Fabio Pezzoni, il campione di 100 ragazze verrà monitorato per un periodo di 6 mesi con l’ausilio di uno smartwatch e di una App collegata, appositamente creata per WISE.Grazie alla collaborazione con il CUS Parma, da sempre attento ai valori di sport e salute, le visite si svolgeranno presso l’ambulatorio situato all’interno del PalaCampus.A 50 di queste ragazze verrà proposto un programma attivo: svolgere per 6 mesi, a casa propria e con una pausa estiva, un esercizio fisico di 20 minuti due volte alla settimana (protocollo HIIT), guidato da un video tutorial realizzato da due famose blogger spagnole (“Juntas es mejor”). Verranno fornite inoltre linee guida generali per una più corretta alimentazione.La partecipazione al progetto è completamente gratuita e al termine della fase sperimentale lo smartwatch resterà di proprietà delle ragazze.Per partecipare è sufficiente compilare il questionario a questo link. Verranno accettate soltanto le prime 100 ragazze con i requisiti richiesti (appartenenza ad una fascia d’età, desiderio di partecipare e di indossare costantemente lo smartwatch, etc.)I dati raccolti grazie ai questionari compilati ed alla fase sperimentale attuata nei 3 paesi europei saranno in seguito elaborati dall’Università Union Nikola Tesla di Belgrado con l’obiettivo di redigere linee guida generali per incentivare il movimento fisico ed una corretta alimentazione verso questo target e diffuse successivamente agli operatori coinvolti a vari livelli nel campo dell’educazione sportiva e della nutrizione.INFO: www.wiseproject.eu; progettowise@gmail.com; Infoline per le ragazze partecipanti: 3421185395