LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA' ISO 9001:2000 ALLE PRESIDENZE E ALLE SEGRETERIE STUDENTI DI FACOLTA'L'importante riconoscimento riguarda anche il Servizio Scambi didattici internazionali dell'Ateneo di ParmaLe Presidenze di Facoltà dell'Università degli Studi di Parma (Facoltà di Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Psicologia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali), le Segreterie Studenti di Facoltà e il Servizio Scambi Didattici Internazionali dell'Ateneo di Parma hanno recentemente ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 9001:2000 da Bureau Veritas Italia S.p.A, ente certificatore specializzato in procedimenti della Pubblica Amministrazione ed accreditato per il rilascio del marchio di qualità.Per quanto riguarda le Presidenze di Facoltà, la valutazione dei corsi di studio universitari include, come elemento imprescindibile, l'erogazione efficace ed efficiente dei servizi di supporto alla didattica.Il ruolo strategico svolto in tale contesto dalle Presidenze di Facoltà e la necessità di mantenere nel tempo standard qualitativi adeguati, ha portato tali strutture a dotarsi di un Sistema di Gestione per la Qualità, da considerarsi come punto di partenza volto al continuo miglioramento della soddisfazione dell'utenza e alla garanzia del rispetto degli standard qualitativi dichiarati.Relativamente alle Segreterie studenti di Facoltà e al Servizio Scambi Didattici Internazionali, il lavoro svolto per ottenere la certificazione è stato reso possibile attraverso l'individuazione di indicatori di processo che vengono continuamente monitorati. Tali indicatori si riferiscono in particolar modo alle attività svolte e alla loro tempistica. Rilevante è la qualità percepita da parte dello studente, attraverso questionari di gradimento. Nel corso di questi anni, molteplici sono stati i corsi di formazione frequentati dal personale coinvolto (50 persone circa).L'obiettivo dato dalla certificazione di qualità è assicurare che i processi del Sistema di Gestione per la Qualità vengano attuati e tenuti aggiornati in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000, promuovendo la consapevolezza delle esigenze e delle aspettative dell'utente, sia interno che esterno, da parte dell'intera organizzazione e stimolando la raccolta di tutte le indicazioni che possono portare ad ulteriori e continui miglioramenti della qualità e dei relativi processi, al fine di interpretare in modo sempre più adeguato le esigenze e le aspettative dei fruitori dei servizi.Infine, è da evidenziare come il Sistema di Gestione per la Qualità, stabilito nelle procedure e nelle istruzioni operative e descritto nel Manuale della Qualità, rappresenti uno strumento per documentare le prassi adottate e le regole di comportamento che tutti sono tenuti a rispettare.Relativamente alle Presidenze di Facoltà, dal prossimo mese di settembre si procederà all'aggiornamento della documentazione alla norma 9001:2008, con il coinvolgimento di tutto il personale delle Presidenze.Parma, 24 luglio 2009