Parma, 29 ottobre 2010 - Venerdì 5 novembre, alle ore 11, presso l’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), Luciano Canfora, Professore di Filologia Classica all’Università di Bari, terrà la prolusione all’Anno Accademico 2010-2011 della Facoltà di Architettura dell’Ateneo di Parma con un intervento dal titolo “Atene, ovvero il governo delle élites”. Alla prolusione parteciperanno il Rettore dell’Ateneo Gino Ferretti e il Preside della Facoltà di Architettura Ivo Iori. Antichista tra i più illustri del panorama italiano ed europeo, Luciano Canfora (1942) con i suoi studi ha affrontato problemi di storia greca e romana (concentrandosi soprattutto sull’impero ateniese e sulla transizione dalla repubblica al principato a Roma), di letteratura greca e latina e di storia della tradizione e degli studi classici. Parallelamente, Canfora si è anche dedicato all’approfondimento della storia politica e culturale d’età moderna e contemporanea, segnalandosi per un uso estremamente originale dei metodi propri della filologia che egli ha applicato all’analisi dei documenti moderni. Tra le sue numerosissime opere ricordiamo solamente, tra le più recenti: Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza 1986; La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio 1986; Le vie del classicismo, voll. I-III, Roma-Bari, Laterza 1989-2004; Tucidide e l'impero, Roma-Bari, Laterza 1991; Cesare, il dittatore democratico, Roma-Bari, Laterza 2000; La democrazia. Storia di un'ideologia, Roma-Bari, Laterza 2004; Il papiro di Dongo, Milano, Adelphi 2005; Il papiro di Artemidoro, Roma-Bari, Laterza 2007; La prima marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza 2007; Filologia e libertà, Milano, Mondadori 2008; 1956. L’anno spartiacque, Palermo, Sellerio 2008; La natura del potere, Roma-Bari, Laterza 2009; L'uso politico dei paradigmi storici, Roma-Bari, Laterza 2010. Il testo della prolusione, con la curatela del Prof. Ugo Fantasia, vedrà luce di stampa per i tipi di MUP – Monte Università Parma Editore nella Collana “Opere inedite di cultura” della Facoltà di Architettura.