Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 febbraio 2011 - L’anno appena iniziato è stato dichiarato dall’assemblea generale dell’ONU “Anno Internazionale della Chimica”, per sottolineare come questo importante settore della conoscenza abbia avuto ed abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo delle società moderne e come sia una disciplina indispensabile nella risoluzione dei problemi e delle sfide che l’umanità ha di fronte per i prossimi anni.

Numerose iniziative sono quindi in atto in tutto il mondo per promuovere la comprensione e l’immagine della chimica nella società, sotto la responsabilità dell’UNESCO e dell’Unione Internazionale della Chimica Pura ed Applicata (IUPAC).

In Italia le attività sono coordinate dalla Società Chimica Italiana e da Federchimica e prevedono una serie di iniziative distribuite nel corso di tutto l’anno, elencate all’indirizzo www.chimica2011.it

A Parma le attività avranno come attore fondamentale l’Università e in particolare i Corsi di Laurea dell’area Chimica. Tutte le iniziative sono inquadrate nel Piano Nazionale Lauree Scientifiche, che ha come obiettivo più generale quello di stimolare l’interesse e le vocazioni in area scientifica in alcuni settori che sono ritenuti fondamentali per lo sviluppo economico del Paese (Chimica, Fisica, Matematica e Scienze dei Materiali).

Nel mese di febbraio sono previste attività di divulgazione presso le scuole denominate “Le frontiere della Chimica”, con dieci conferenze su temi avanzati e di attualità della Chimica tenute da docenti universitari e rivolte agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
Nello stesso mese avranno inizio le attività del Laboratorio didattico “La Chimica in azione”, che prevede attività didattiche svolte in parte presso le scuole di origine e in parte presso i laboratori dell’Università. Questa attività, che si concluderà a fine anno scolastico nel mese di giugno, coinvolgerà molti studenti delle quarte superiori che avranno modo di approfondire il loro interesse per la Chimica, oltre ad avere un contatto diretto con l’ambiente universitario e con le sue strutture, aiutandoli così anche nella eventuale scelta della Facoltà Universitaria a cui iscriversi.
Nel mese di ottobre è inoltre prevista a livello nazionale una “Settimana della Chimica”, un’iniziativa di divulgazione rivolta a tutta la popolazione e ai media; si prevedono per l’occasione diverse iniziative e conferenze anche presso la nostra Università, attualmente in corso di definizione.

Chi fosse interessato a ricevere ulteriori informazioni può rivolgersi all’indirizzo del Piano Nazionale Lauree Scientifiche per l’area Chimica di Parma (lschimica@unipr.it) o al responsabile Prof. Roberto Corradini (roberto.corradini@unipr.it).

Modified on