Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 12 luglio 2011 - Il Consorzio Spinner 2013 della Regione Emilia Romagna, di cui sono partners ASTER Scienza Tecnologia Impresa, Fondazione Alma Mater, Sviluppo Italia (ora Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa), Fondo Sociale Europeo e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha selezionato il progetto “Progettare il costruito: nuovi modelli a qualità integrata per la città compatta”, presentato dal Prof. Carlo Quintelli, del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Ateneo, per il finanziamento di una Borsa di Dottorato da utilizzare nell’ambito del Dottorato di ricerca in Forme e Strutture dell’Architettura dell’Università di Parma.

Il progetto è risultato al primo posto tra le oltre settanta manifestazioni di interesse pervenute.

Il gruppo di ricerca che ha presentato il progetto è composto, oltre che dal Prof. Quintelli (responsabile scientifico), dal Prof. Enrico Prandi (Dipartimento di Ingegneria Civile, del Territorio, dell’Ambiente e Architettura – Università di Parma), dal Prof. Giovanni Pieretti (Dipartimento di Sociologia - Università degli Studi di Bologna), dal Prof. Vanni Codeluppi (Dipartimento di Comunicazione e Economia - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e dai Proff. Nicola Marzot, Laura Gabrielli e Pietromaria Davoli (Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Ferrara).

Modified on