Parma, 11 marzo 2013 - Anche quest’anno sarà possibile destinare il “5 per mille” dell’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF a sostegno dell’Università di Parma, senza alcun onere aggiuntivo. I fondi raccolti nel 2013 saranno utilizzati per finanziare la ricerca scientifica che viene svolta nell’ambito dell’Ateneo, sia sul territorio che a livello internazionale. All’interno delle strutture e dei laboratori dell’Università di Parma vengono svolte attività di ricerca scientifica a livelli di eccellenza mondiale. Gli obiettivi raggiunti dalle ricerche che si stanno portando avanti, le numerose pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali e l’elevato numero di collaborazioni di alto livello con Università straniere testimoniano l’importanza crescente che i ricercatori dell’Università di Parma si sono guadagnati nei loro specifici campi di attività. I campi di interesse in cui spaziano gli ambiti di ricerca dell’Ateneo sono moltissimi, dalla meccanica per l’industria alimentare alle biotecnologie, dall’innovazione farmaceutica alla medicina sperimentale, senza dimenticare l’importanza degli studi di ambito giuridico, economico e umanistico. L'ammontare ricevuto sarà reso noto sul sito web dell'Università, così come lo stato di avanzamento dei progetti finanziati. Nel 2009 sono stati raccolti 137.808 euro. IL “5 PER MILLE”: CHE COS’E’ E’ la parte dell’imposta IRPEF che ogni cittadino che presenta la dichiarazione dei redditi (modelli CUD, UNICO, 730) versa allo Stato, e che anche quest’anno si può destinare esplicitamente all’Università di Parma. Se al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi non viene espressa la propria scelta, l’importo dovuto confluirà comunque nelle casse dello Stato. Il 5 per mille non funziona in alternativa all’ “8 per mille”, ma in aggiunta: si può continuare a destinare parte dei tributi alle confessioni religiose. IL “5 PER MILLE”: COME LO UTILIZZEREMO I fondi raccolti nel 2013 con il “5 per mille” saranno utilizzati dall’Università di Parma per finanziare la ricerca scientifica che viene svolta nell’ambito dell’Ateneo. IL “5 PER MILLE”: COME, DOVE E QUANDO Dare il proprio contributo all’Università di Parma è facile. Basta segnalarlo al proprio commercialista o al CAF al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi e firmare il riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e delle Università”, indicando il codice fiscale dell’Università di Parma 00308780345. Cliccando sul banner “5permille” nel sito web dell’Università di Parma è possibile scaricare il facsimile per la scelta del “5 per mille”, da conservare come promemoria per la compilazione della dichiarazione dei redditi.