Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Ultimo aggiornamento 24 ottobre 2013 – Con l’inizio dell’anno accademico 2013-2014 sono in programma iniziative di accoglienza per le matricole che stanno per iniziare il loro nuovo percorso di studi all’interno dell’Università di Parma.

A seguire l’elenco delle iniziative suddivise per Ambito.

Ambito Agroalimentare

A partire da lunedì 16 settembre sono previsti precorsi di matematica della durata di due settimane, aperti in qualità di uditori a tutti coloro che hanno partecipato alle prove di ammissione per i corsi in Scienze e tecnologie alimentari e Scienze gastronomiche. I precorsi si svolgeranno presso l’Aula A della Sede didattica del Dipartimento di scienze degli alimenti (Campus Universitario - Parco Area delle Scienze 49), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30. 

Martedì 1 ottobre, primo giorno di lezione, il Direttore di Dipartimento, prof. Arnaldo Dossena, in occasione dell’inizio del semestre saluterà le matricole direttamente nelle aule dove si terranno le lezioni. Gli orari delle lezioni saranno disponibili a breve alla pagina web http://agraria.unipr.it/cgi-bin/campusnet/home.pl

Ambito Economico

Lunedì 23 settembre verranno organizzati presso il Dipartimento di Economia (via Kennedy 6) una serie di incontri, dal titolo “Lezione zero”, nell’ambito dei quali saranno illustrati agli studenti i passaggi più importanti della didattica e della gestione delle loro posizioni amministrative all’interno del Dipartimento.

Inoltre, per le prime due settimane di lezione il Front-office del Dipartimento di Economia e le Associazioni studentesche allestiranno dei punti di accoglienza per le matricole.

Ambito Farmaceutico

Martedì 1 ottobre, primo giorno di lezione, si terrà la “Lezione zero” per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell'Ambito Farmaceutico.

  • Chimica e tecnologia farmaceutiche: alle ore 13.30, nell'Aula B del Dipartimento di Farmacia, in programma la “Lezione zero” tenuta dalla prof.ssa Patrizia Santi, Direttore del Dipartimento di Farmacia, e dal prof. Gabriele Costantino, Presidente del Consiglio del corso di laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche
  • Farmacia: alle ore 13.30, nell'Aula Magna del Dipartimento di Chimica, in programma la “Lezione zero” tenuta dalla prof.ssa Claudia Silva, Presidente del Consiglio del corso di laurea in Farmacia.

Alle due “Lezioni zero” saranno presenti anche i rappresentanti degli studenti.

Inoltre presso il Dipartimento di Farmacia sarà allestito un punto di accoglienza gestito dai rappresentanti degli studenti.

Ambito Giuridico e politologico

Lunedì 16 settembre, alle ore 9, presso le Aule del Plesso San Francesco (via del Prato), si terrà la “Lezione zero” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza; l'incontro sarà condotto dal Presidente del corso di laurea, prof. Massimo Montanari, con la collaborazione dei proff. Massimo ProtoPaola TorrettaMarco Gardini e la partecipazione dei rappresentanti degli studenti e dei tutor

Lunedì 16 settembre, alle ore 9, presso l’Aula A del Plesso San Francesco (via del Prato), si terrà la “Lezione zero” per il corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali ed europee; l'incontro sarà condotto dal Presidente del corso di laurea, prof.ssa Laura Pineschi, con la partecipazione di alcuni docenti, dei rappresentanti degli studenti e dei tutor.

Martedì 17 settembre, alle ore 8.30, presso l’Aula B del Dipartimento di Giurisprudenza (via Università, 12) si terrà la “lezione zero” per il corso di laurea in Servizio sociale e il corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi sociali; l'incontro sarà condotto dal Presidente dei corsi di laurea in Servizio sociale, prof.ssa Chiara Scivoletto, con la collaborazione della prof.ssa Tiziana Sartori e la partecipazione dei rappresentanti degli studenti e dei tutor. L’iniziativa, destinata esclusivamente alle matricole, è volta a presentare i servizi e le strutture dei corsi di studio e a fornire consigli e suggerimenti utili per iniziare a svolgere al meglio il percorso universitario.

Ambito Ingegneristico e architettonico

Dal 9 al 25 settembre si svolgono i Precorsi di matematica (Corsi propedeutici di matematica), a cui si consiglia di partecipare tutti gli studenti iscritti o intenzionati ad iscriversi ai corsi di laurea in Ingegneria. Il calendario dei Precorsi si trova alla pagina http://ingegneria.unipr.it/2014/Precorsi.pdf

Lunedì 30 settembre, primo giorno di lezione:

  • corso di laurea in Ingegneria Civile ed ambientale: alle ore 8:30, nell'Aula H della Sede didattica di Ingegneria (Campus Universitario - Parco Area delle Scienze, 69/A), il Presidente del Consiglio del Corso di Laurea, prof. Gianfranco Forlani, saluterà le matricole.
  • corso di laurea in Ingegneria Informatica, elettronica e delle telecomunicazioni: alle ore 8.30, nell'Aula G della Sede didattica di Ingegneria (Campus Universitario - Parco Area delle Scienze 69/A), il Presidente del Consiglio del corso di laurea, prof. Giorgio Picchi, saluterà le matricole.
  •  corsi di laurea in Ingegneria gestionale e Ingegneria meccanica: alle ore 8:30, in Aula A della Sede didattica di Ingegneria (Campus Universitario - Parco Area delle Scienze, 69/A), i Presidenti dei Consigli di corso di laurea, prof. Alberto Dormio e prof. Alessandro Pirondi, saluteranno le matricole.

Ambito medico-chirurgico

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 11, presso l’Aula di Fisioterapia del Plesso Biotecnologico Integrato di via Volturno 39 (seminterrato, davanti all’ingresso delle Segreterie studenti), si terrà un incontro per gli studenti del corso di laurea in Fisioterapia a cui interverrà il dott. Alberto Giampietri, Responsabile CUS Parma, che presenterà le attività del Cus.

All’incontro sono invitati a partecipare, in particolar modo, le matricole ma anche tutti gli studenti del corso di laurea in Fisioterapia interessati all’argomento.

Venerdì 11 ottobre, alle ore 9, presso l’Aula di Fisioterapia del Plesso Biotecnologico Integrato di via Volturno 39 (seminterrato, davanti all’ingresso delle Segreterie studenti), si terrà la “Lezione zero” per il corso di laurea in Fisioterapia. L’incontro sarà condotto dal Presidente del corso di laurea in Fisioterapia prof. Giovanni Pavesi con la collaborazione dei Coordinatori teorico-pratici (dott.ssa Gemma Mantovani – sede di Parma e dott. Angelo Censi – sede di Piacenza) e dei tutor d’anno dott.ssa Filomena Amendola e dott.ssa Lucia Chierici (sede di Parma) e dott.ssa Federica Mosetti (sede di Piacenza).

L’iniziativa, rivolta esclusivamente alle matricole, è volta a presentare i servizi e le strutture dei corsi di studio e a fornire consigli e suggerimenti utili per iniziare a svolgere al meglio il percorso universitario.

All’incontro sono invitati anche i rappresentanti degli studenti.

Ambito delle scienze MM.FF.NN.

A partire da mercoledì 11 settembre sono in programmai pre-corsi del Dipartimento di Chimica, nell'Aula Magna del Dipartimento, con i seguenti orari:

- Mattina dalle ore 11 alle ore 13 (Chimica)
- Pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 (Matematica)

Giovedì 26 Settembre: alle ore 11.30, nell'Aula A del plesso Geologico, il Direttore del Dipartimento di  Fisisca e Scienze della Terra "Macedonio Melloni", il Prof. Roberto De Renzi, incontrerà le matricole del corso di laurea di Fisica e di Scienze Geologiche. Parteciperanno all'incontro il Servizio Orientamento e il Presidente del CUS.

Lunedì 30 settembre: alle ore 10.30, il Direttore del Dipartimento di  Chimica prof.ssa Maria Careri e il Presidente del Consiglio Unificato dei corsi di laurea in Chimica, prof.ssa Anna Painelli, accoglieranno le matricole nell'aula dove si terranno le lezioni per una breve presentazione del Dipartimento, dei corsi di laurea in Chimica e delle strutture di sostegno alla didattica.

Ambito Umanistico e delle scienze umane

Lunedì 23 settembre:

  • corso di laurea in Civiltà e lingue straniere moderne: l’incontro si terrà alle ore 10.30 nell’Aula Miazzi (viale S. Michele, 9);
  • corso di laurea magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione: l’incontro si terrà alle ore 12 nell’Aula Miazzi (viale S. Michele, 9).
  • corso di laurea in Beni artistici e dello spettacolo: l’incontro si terrà alle ore 9 nell’Aula K4 del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio 85);

Martedì 24 settembre:

  • corso di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi: l’incontro si terrà alle ore 10 nell’Aula Magna del Polo Didattico via Del Prato (via Del Prato, 3);
  • corso di laurea in Studi filosofici: l’incontro si terrà alle ore 9.30 nell’Aula B del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio, 85);
  • corso di laurea in Lettere: l’incontro si terrà alle ore 12 nell’Aula K4 del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio 85);
  • corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi: l’incontro si terrà alle ore 12 nell’Aula Magna del Polo Didattico via Del Prato (via Del Prato, 3);
  • corso di laurea magistrale in Filosofia: l’incontro si terrà alle ore 9.30 nell’Aula B del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio, 85).

Martedì 8 ottobre:

  • corso di laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale: l’incontro si terrà alle ore 10 nell’Aula G di via Del Prato.

Lunedì 4 novembre:

  • corso di laurea magistrale in Giornalismo e cultura editoriale: l’incontro si terrà alle ore 10.30 nell’Aula K3 del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio 85);
  • corso di laurea magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo: l’incontro si terrà alle ore 10.30 nell’Aula Mulas del Palazzo della Pilotta (Piazzale della Pace 7/A).

Martedì 12 novembre:

  • corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne: l’incontro si terrà alle ore 10.30 nell’Aula E del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio, 85).

Dal 18 settembre al 31 ottobre è inoltre aperto presso il chiostro del Plesso D’Azeglio uno sportello informativo per le matricole dei corsi di laurea ad indirizzo umanistico, che vede i seguenti orari di apertura:

- dal lunedì al giovedì ore 10-12
- martedì e giovedì ore 15-17.

Si comunica inoltre che, nell’ambito del Progetto Idea, a partire dal mese di ottobre si terranno due corsi di latino, due corsi di Italianistica, un corso di greco e un corso di filosofia rivolti alle matricole dei corsi di ambito umanistico. I corsi verranno presentati in occasione degli incontri sopra elencati. 

Modified on