Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 4 febbraio 2014 – Oggi, martedì 4 febbraio, alle ore 13.50, il prof Giuseppe Fabrizi, professore ordinario di malattie cutanee e veneree e Direttore della Clinica Dermatologica dell'Università di Parma, interverrà alla trasmissione Medicina 33, condotta su Rai 2 da Luciano Onder, per parlare di vitiligine.

Si tratta di un’affezione della pelle molto diffusa, che colpisce dallo 0,5% all'1% della popolazione italiana. È una malattia antiestetica che attacca indifferentemente il sesso maschile e femminile ed è possibile anche osservarla in età pediatrica.

Essa si manifesta con delle macchie bianche sul viso, sulle mani e sui piedi e, nelle forme più gravi, può diffondersi su quasi tutta la superficie cutanea, creando nei pazienti importanti problemi di natura psicologica, andando ad incidere sull'immagine di sé.

A volte può palesarsi attorno ai nei, che presentano un alone bianco: si parla in questo caso di vitiligine perinevica o di nevo di Sutton.

Durante l'intervista si prospetteranno anche le varie strategie terapeutiche che vanno da cure locali, con applicazioni di creme o lozioni a base di steroidi o di Tims, cioè di inibitori della calcineurina, come il pimecrolimus ed il tacrolimus, sino alla fototerapia, e cioè gli UVB a banda stretta ed il più moderno laser ad eccimeri, con risultati a volte soddisfacenti. Utile è anche la microfototerapia.

Modified on