Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Mercoledì 14 maggio, a partire dalle ore 14.30, 50 ragazzi di scuole superiori di diversi Paesi europei parteciperanno, nell’ambito del progetto europeo Comenius –Greener World”, a un workshop al Campus Universitario, in parte presso il Plesso Fisico del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra - DiFeSTdell’Università di Parma (Parco Area delle scienze 7/A) e in parte presso l’Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo – IMEM del CNR (Parco Area delle Scienze 37/A-).

Gli studenti provengono dalle sette scuole dei Paesi partner del progetto: Turchia, Slovacchia, Spagna, Portogallo, Francia, Polonia, Italia; lItalia è rappresentata dall’I.S.I.S.S. "Pietro Giordani" di Parma, istituto superiore che partecipa al progetto  “Greener world” sotto il coordinamento della prof.ssa Sivia Urbinelli.

Durante il workshop gli studenti visiteranno tre laboratori, dove verranno a diretto contatto con tecnologie fisiche d’avanguardia e con le ricerche più innovative nel campo delle energie pulite e rinnovabili.

Al Plesso Fisico del DiFeST il prof. Alessio Bosio guiderà i partecipanti nel laboratorio di Film Sottili, mostrando loro le più moderne strategie per lo sviluppo di pannelli solari a basso costo basati sulla deposizione stratificata (film) di particolari materiali su substrati di area estesa, anche avvolgibili. Gli studenti potranno fare esperienza diretta e seguire tutti gli stadi della preparazione di una cella fotovoltaica di nuova generazione, in un laboratorio fornito delle necessarie tecnologie d’avanguardia.

Un’ulteriore e innovativa tecnica produttiva per prototipi di celle solari verrà presentata all’IMEM-CNR nel laboratorio dei proff. Edmondo Gilioli e Stefano Rampino: qui gli studenti impareranno a conoscere la Pulsed Electron Deposition (PED) e seguiranno la crescita di un film sottile strato dopo strato, la sua caratterizzazione chimico-fisica e le attività in corso per ottenere con questa nuova tecnologia pannelli fotovoltaici su larga scala. I vantaggi della PED, messa a punto dall’IMEM-CNR, sono i bassi costi di installazione e manutenzione, la semplicità del processo di deposizione dei film e la possibilità di utilizzare substrati termolabili.

Dall’ energia solare si passerà alla refrigerazione magnetica: di ritorno al Plesso Fisico i ragazzi del “Greener World” visiteranno il laboratorio di magnetometria del prof. Massimo Solzi, dove potranno osservare direttamente l’effetto magnetocalorico. Alcuni materiali hanno infatti la proprietà di cambiare temperatura se vengono mossi all’ interno di un campo magnetico, e potrebbero divenire componenti di un futuro “frigorifero verde”, a basso impatto ambientale e decisamente meno inquinante delle attuali tecnologie di refrigerazione.

Alle attività di laboratorio, dove la lingua veicolare sarà l’inglese, parteciperanno dottorandi e giovani ricercatori attualmente impegnati al DiFeST e all’IMEM-CNR.

“Greener World”, un “Mondo più Verde”, è un progetto mirato a sensibilizzare i ragazzi delle scuole superiori alla tutela dell’ambiente, con particolare riferimento all’utilizzo presente e futuro di energie pulite e rinnovabili, alla riduzione dei consumi e alla minimizzazione dell’impatto ambientale.

Per saperne di più sul progetto: www.eugreenerworld.com e www.ipsgiordani.it/home/comenius.

Il programma dettagliato della giornata, in inglese, è consultabile sul sito webe del DiFeST www.difest.unipr.it

Modified on