E’ stata presentata oggi l’iniziativa “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” – 21° edizione delle Giornate di orientamento e informazione, nel corso di una conferenza stampa tenuta dal Rettore dell’Ateneo Loris Borghi, dalla Delegata per l’orientamento in ingresso e rapporti con le istituzioni scolastiche Maria Zanichelli, dal Direttore Generale Silvana Ablondi, dalla Dirigente per la Didattica Anna Maria Perta e dal Capo Settore Comunicazione e relazioni esterne Brunella Marchione.Giovedì 15 e venerdì 16 maggio, con orario continuato di apertura al pubblico dalle 9.30 alle 16.30, l’Ateneo di Parma accoglierà i visitatori direttamente all’interno delle strutture in cui le future matricole trascorreranno la loro vita universitaria.Presso i punti di accoglienza gli interessati potranno chiedere informazioni direttamente a docenti e studenti dell’Ateneo, partecipare alle presentazioni dei diversi corsi di studio e visitare le strutture (aule, laboratori, biblioteche).Gli Open Day rappresentano un’opportunità di orientamento e informazione rivolta principalmente agli iscritti delle classi quarte e quinte superiori, ma anche agli studenti universitari iscritti a lauree triennali e che intendano proseguire gli studi iscrivendosi ai corsi di laurea magistrale, sui quali potranno trovare tutte le informazioni necessarie.Il programma completo della manifestazione è visibile e costantemente aggiornato sul sito web http://www.unipr.it/openday I PUNTI DI ACCOGLIENZA Nelle giornate di giovedì e venerdì gli studenti e le loro famiglie saranno accolti nei seguenti punti: · Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Parco Area delle Scienze 48/A (Campus Universitario). AMBITO AGROALIMENTARE Corsi di laurea:Scienze e tecnologie alimentariScienze gastronomicheCorso di laurea magistraleScienze e tecnologie alimentari · Dipartimento di Economia, via J. F. Kennedy, 6AMBITO ECONOMICO Corso di laurea:Economia e managementCorsi di laurea magistrale:Amministrazione e direzione aziendaleFinanza e risk managementInternational Business and Development Trade marketing e strategie commerciali · Dipartimento di Farmacia, Parco Area delle Scienze 27/A (Campus Universitario). AMBITO FARMACEUTICO Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:Chimica e tecnologia farmaceuticheFarmacia · Palazzo Centrale, Atrio delle Colonne, Via Università 12.AMBITO GIURIDICO E POLITOLOGICOCorsi di laurea:Servizio socialeScienze politiche e delle relazioni internazionaliCorso di laurea magistrale a ciclo unico:GiurisprudenzaCorsi di laurea magistrale:Programmazione e gestione dei servizi socialiRelazioni internazionali ed europee · Sede Didattica di Ingegneria, Atrio, Parco Area delle Scienze 69/A (Campus Universitario).AMBITO INGEGNERIA E ARCHITETTURACorsi di laurea Ingegneria civile e ambientaleIngegneria gestionaleIngegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioniIngegneria meccanicaScienze dell'architetturaCorsi di laurea magistraleArchitetturaCommunication Engineering Ingegneria civileIngegneria elettronicaIngegneria gestionaleIngegneria informaticaIngegneria meccanicaIngegneria meccanica dell'industria alimentareIngegneria per l'ambiente e il territorio · Plesso Biotecnologico, Atrio, Via Volturno 39.AMBITO MEDICO-CHIRURGICO Corso di laureaScienze motorie, sport e saluteCorsi di laurea delle Professioni sanitarie:FisioterapiaInfermieristicaLogopediaOrtottica ed assistenza oftalmologicaOstetriciaTecniche audioprotesicheTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoroTecniche di laboratorio biomedicoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapiaCorsi di laurea magistrale a ciclo unico:Medicina e chirurgiaOdontoiatria e protesi dentariaCorso di laurea magistrale delle Professioni sanitarie:Scienze infermieristiche e ostetricheCorsi di laurea magistraleBiotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutichePsicobiologia e neuroscienze cognitiveScienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate · Segreteria Studenti, Atrio, Via del Taglio 10.AMBITO MEDICO-VETERINARIO Corso di laurea:Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animaliCorso di laurea magistrale a ciclo unico:Medicina veterinaria · Plesso Chimico, Atrio, Parco Area delle Scienze 17/A (Campus Universitario)AMBITO DELLE SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corsi di laurea:BiologiaBiotecnologieChimicaFisicaInformaticaMatematicaScienze della natura e dell'ambienteScienze geologicheCorsi di laurea magistrale:Biologia e applicazioni biomedicheBiologia molecolareBiotecnologie industrialiChimicaChimica industrialeEcologia e conservazione della naturaFisicaMatematicaScienze e tecnologie geologicheScienze e tecnologie per l'ambiente e le risorseScienze per la conservazione e il restauro · Chiostro del Plesso D’Azeglio, Strada M. D’Azeglio 85.AMBITO UMANISTICO E DELLE SCIENZE UMANE Corsi di laurea:Beni artistici e dello spettacoloCiviltà e lingue straniere moderneLettereLingua e cultura italiana per stranieri (telematico)Scienze dell'educazione e dei processi formativiStudi filosoficiCorsi di laure magistrale:FilosofiaGiornalismo e cultura editorialeLettere classiche e moderneLingue, culture, comunicazioneProgettazione e coordinamento dei servizi educativiPsicologia dell’intervento clinico e sociale Storia e critica delle arti e dello spettacolo Le Eli-Che, Vicolo dei Mulini 5 “LE ELI-CHE” SERVIZIO PER STUDENTI DISABILI E FASCE DEBOLI-SERVIZIO PER STUDENTI CON DSA - Giovedì 15 e venerdì 16 maggio la Delegata del Rettore e i suoi collaboratori accolgono i ragazzi con disabilità, con invalidità, con DSA e BES e forniscono tutte le informazioni necessarie al diritto allo studio di chi vuole iscriversi e laurearsi. Sono presentati tutti i servizi e gli strumenti per queste fasce di studenti con difficoltà, individuando percorsi mirati. Nel servizio operano persone specializzate, in DSA, nello sport, nella LIS, nelle leggi, che forniscono indicazioni anche in funzione di integrazione. Per una maggiore efficacia è preferibile prendere un appuntamento.Il servizio è comunque sempre operativo nel corso dell’anno. CUS PARMA ingresso del Pala Campus, Parco Area delle Scienze 95 (Campus Universitario)CUS PARMA - Centro Universitario Sportivo Dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 16 visita agli impianti sportivi del Campus Universitario, dalle ore 10.30 alle 16.30 Info point aperto ER.GO.Giovedì 15 e venerdì 16 dalle 9,30 alle 16,30 ER.GO. - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori sarà presente nei seguenti cinque punti di accoglienza per fornire informazioni sul diritto allo studio (mense, alloggi, borse di studio):· Ambito giuridico e politologico: Palazzo Centrale, Atrio delle Colonne, Via Università 12.· Ambito umanistico e delle scienze umane: Chiostro del Plesso D’Azeglio, Strada M. D’Azeglio 85.· Ambito medico-chirurgico: Plesso Biotecnologico, Atrio, Via Volturno 39.· Ambito medico veterinario: Segreteria Studenti, Atrio, Via del Taglio 10.· Ambito Ingegneria e architettura: Sede Didattica di Ingegneria, Atrio, Parco Area delle Scienze 69/A (Campus Universitario). Al punto di accoglienza dell’Ambito Umanistico e delle Scienze Umane (Chiostro D’Azeglio) ci sarà anche uno stand della Fondazione Teatro Due, per illustrare ai futuri studenti l’attività di Fondazione Teatro Due e le agevolazioni in essere per gli studenti dell’Ateneo.Anche quest’anno agli Open Day sarà inoltre presente lo Sportello azione 18-28, gestito dal Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Parma e dalla Provincia di Parma, per sensibilizzare i giovani all’opportunità del servizio civile da svolgere in Italia o all’estero. Due i punti informativi: nel Palazzo Centrale dell’Ateneo, presso il punto di accoglienza dell’Ambito Giuridico e Politologico, e al Chiostro D’Azeglio, presso il punto di accoglienza dell’Ambito Umanistico e delle Scienze Umane INIZIATIVE DURANTE GLI OPEN DAYAmbito economico: “E poi? Quali opportunità di lavoro dopo la Laurea in Economia?” (confronto-dibattito con rappresentanti del mondo delle aziende e laureati)Gli incontri si svolgeranno giovedì e venerdì alle ore 15 presso il Dipartimento di Economia. Ambito ingegneria e architettura: Testimonianze dal mondo del lavoro: “Il ruolo dell’ingegnere nelle aziende e nella libera professione” (con interventi di imprenditori e di professionisti ingegneri)Gli incontri si svolgeranno in entrambi i giorni alle ore 12.30 presso il punto di accoglienza. BUS-NAVETTA GRATUITOGiovedì 15 e venerdì 16 maggio l’Università mette a disposizione un bus-navetta gratuito, di collegamento tra i diversi punti di accoglienza, in partenza dalla Stazione ferroviaria (fermata bus lato viale Borsellino) alle ore 8.50 – 9.40 – 10.30 – 11.20 – 12.10 – 13 – 13.50 – 14.40 – 15.30 – 16.20 – 17.10 (all’indirizzo http://www.unipr.it/openday-2014/navetta è disponibile l’ordine delle fermate). L’ultima corsa arriva in stazione alle ore 18.Inoltre, lunedì 12 e martedì 13 maggio, all’interno della stazione ferroviaria di Parma saranno presenti studenti dell’Ateneo che, oltre a distribuire i depliant dell’iniziativa, daranno indicazioni sugli Open Day ai giovani e alle loro famiglie che arrivano a Parma in treno. CONVENZIONI CON SELF-SERVICE E PANINOTECHE Grazie a un accordo con Camst e Felsinea Ristorazione, agli studenti visitatori sarà rilasciato presso i punti di accoglienza un buono che consentirà di usufruire di prezzi agevolati. Maggiori dettagli sono disponibili all’indirizzo http://www.unipr.it/openday-2014/mangiare La manifestazione è realizzata con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Parma, della Provincia di Parma e della Camera di Commercio. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Orientamento ai corsi e tutorato (tel. 0521/904042) e al Servizio Comunicazione istituzionale e URP (tel. 0521/904006).