Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

L’Università di Parma promuove attivamente la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la tutela della Proprietà Intellettuale, con particolare attenzione al deposito e alla gestione dei brevetti. Le invenzioni brevettate sono il frutto delle competenze e delle attività di ricerca di docenti, ricercatori e gruppi interdisciplinari, spesso maturate anche nell’ambito di collaborazioni con enti pubblici, aziende e altri atenei, a livello nazionale e internazionale.

Attraverso la U.O. Valorizzazione della Ricerca e Promozione dell’Innovazione, l’Ateneo supporta tutte le fasi del percorso di protezione e trasferimento delle tecnologie, con l’obiettivo di favorire il passaggio della conoscenza dal laboratorio al tessuto economico e sociale. Il deposito di un brevetto rappresenta uno strumento strategico per garantire la competitività dell’innovazione e aprire opportunità di collaborazione, licenza o cessione dei diritti.

L’Università di Parma è disponibile a valutare proposte da parte di imprese, investitori e soggetti interessati all'acquisizione o alla valorizzazione delle proprie tecnologie brevettate.

📧 Per contatti:
uovalorizzazionericerca@unipr.it

Composizione del patrimonio brevettuale

I settori più rappresentati sono Sanità e biomedicale, Fisica e Meccanica, e Nuove tecnologie, a conferma della vocazione interdisciplinare dell’Università di Parma e della sua capacità di generare conoscenza trasferibile.

Knowledge Share

Knowledge Share è una piattaforma nazionale nata su iniziativa del Politecnico di Torino, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – UIBM, e della rete Netval. Il portale ha l’obiettivo di mettere in connessione mondo della ricerca e sistema produttivo, offrendo visibilità a brevetti e tecnologie sviluppati dagli enti pubblici di ricerca.

Le schede tecniche disponibili sul portale consentono alle imprese di individuare soluzioni innovative pronte per l’adozione industriale o ulteriori sviluppi applicativi.

🔍 Consulta le tecnologie brevettate dall’Università di Parma su Knowledge Share:

Servizio gratuito di diagnosi della proprietà industriale - Bando MIMIT UTT

L’Università di Parma mette gratuitamente a disposizione delle piccole e medie imprese nazionali un servizio di diagnosi e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il servizio consiste in una breve riunione (in presenza o digitale) della durata di circa 20 minuti in cui sarà discusso insieme all’impresa un sintetico questionario di diagnosi incentrato sui temi della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. 

Successivamente, verrà consegnato all’impresa uno specifico report nel quale saranno riepilogate le informazioni raccolte e saranno indicati alcuni possibili suggerimenti per avviare un percorso di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, beneficiando anche delle numerose risorse che l’UIBM mette a disposizione delle imprese (tra cui: supporto al deposito delle domande per la concessione/registrazione di brevetti, marchi e disegni, assistenza per l’entrata nei mercati esteri, accesso agli incentivi dedicati alla proprietà industriale).

Si precisa che le informazioni di cui si verrà in possesso saranno trattate dall’Università di Parma e dall’UIBM in via confidenziale, solo a livello aggregato e nel pieno rispetto della vigente normativa.

Se sei una piccola e media impresa e desideri prenotare il servizio gratuito di diagnosi della proprietà industriale, contattaci al seguente indirizzo e-mail, specificando la ragione sociale dell’impresa, la p.iva e il referente aziendale per questa iniziativa.

L’iniziativa ricade nell’ambito del Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. 

L’Università di Parma, attraverso il finanziamento ricevuto, intende proseguire la sua strategia di promozione della ricerca industriale, favorendo e rafforzando l’interazione tra scienza, ricerca e mondo delle imprese.  

Il progetto è stato finanziato attraverso fondi dell'Unione europea-NextGenerationEU. 

Nel 2025, il progetto presentato dall'Università di Parma è stata ammesso a finanziamento a valere sul Bando UTT 2025, il quale intende dare continuità ai progetti già finanziati in precedenza.

PARMA-PoC 2022

PARMA-PoC è il bando promosso dall’Università di Parma per sostenere progetti di Proof of Concept (PoC), finalizzati ad aumentare la maturità tecnologica (TRL) delle invenzioni brevettate e a migliorarne l’attrattività per potenziali partner industriali o investitori.

L’edizione 2022 ha finanziato progetti con alto potenziale di impatto applicativo, promuovendo la cultura del trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca universitaria.

Regolamento in materia di brevetti e tutela dell’invenzione

Con D.R. n. 1033 del 30.04.2024, l’Università di Parma ha adottato il nuovo Regolamento in materia di brevetti e tutela delle invenzioni, che recepisce le novità introdotte dalla Legge n. 102/2023, in vigore dal 23 agosto 2023.

La legge modifica l’art. 65 del Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 30/2005), attribuendo direttamente all’istituzione di appartenenza la titolarità delle invenzioni realizzate nell’ambito della ricerca accademica. Il Regolamento dell’Ateneo disciplina dunque le modalità operative per la gestione delle invenzioni, la valutazione della brevettabilità, la ripartizione dei proventi e la collaborazione con soggetti terzi.

Linee guida e Policy operativa IPR

(REGOLAMENTO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA IN MATERIA DI BREVETTI E TUTELA DELLE INVENZIONI emanato con D.R. N. 1033 del 30.04.2024)

Modificato il

Contenuti correlati