L’Università di Parma mette gratuitamente a disposizione delle piccole e medie imprese nazionali un servizio di diagnosi e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il servizio consiste in una breve riunione (in presenza o digitale) della durata di circa 20 minuti in cui sarà discusso insieme all’impresa un sintetico questionario di diagnosi incentrato sui temi della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Successivamente, verrà consegnato all’impresa uno specifico report nel quale saranno riepilogate le informazioni raccolte e saranno indicati alcuni possibili suggerimenti per avviare un percorso di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, beneficiando anche delle numerose risorse che l’UIBM mette a disposizione delle imprese (tra cui: supporto al deposito delle domande per la concessione/registrazione di brevetti, marchi e disegni, assistenza per l’entrata nei mercati esteri, accesso agli incentivi dedicati alla proprietà industriale).
Si precisa che le informazioni di cui si verrà in possesso saranno trattate dall’Università di Parma e dall’UIBM in via confidenziale, solo a livello aggregato e nel pieno rispetto della vigente normativa.
Se sei una piccola e media impresa e desideri prenotare il servizio gratuito di diagnosi della proprietà industriale, contattaci al seguente indirizzo e-mail, specificando la ragione sociale dell’impresa, la p.iva e il referente aziendale per questa iniziativa.
L’iniziativa ricade nell’ambito del Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
L’Università di Parma, attraverso il finanziamento ricevuto, intende proseguire la sua strategia di promozione della ricerca industriale, favorendo e rafforzando l’interazione tra scienza, ricerca e mondo delle imprese.
Il progetto è stato finanziato attraverso fondi dell'Unione europea-NextGenerationEU.
Nel 2025, il progetto presentato dall'Università di Parma è stata ammesso a finanziamento a valere sul Bando UTT 2025, il quale intende dare continuità ai progetti già finanziati in precedenza.