Università degli studi di Parma

L’Università di Parma supporta i propri ricercatori nel deposito brevettuale e nella gestione dei rapporti con enti e imprese fornendo loro consulenza e formazione sulla gestione della proprietà industriale.

Il primo passo del processo di valorizzazione delle tecnologie avviene con l’identificazione delle invenzioni e la conseguente decisione di proteggere un determinato risultato della ricerca attraverso il deposito di una domanda di brevetto. Il brevetto è il primo passo per attuare il processo di trasferimento tecnologico definito nei principi di Terza Missione.

Negli anni sono state depositate numerose domande di brevetto in vari ambiti tecnico-scientifici, derivati dalle competenze dei docenti e dei ricercatori dell’Ateneo come risultati di propri progetti di ricerca o di collaborazioni con altre università, enti e aziende.

Knowledgeshare

Knowledgeshare nasce su iniziativa del Politecnico di Torino, del MISE Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e Netval e ambisce a rappresentare per le imprese italiane il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dai Centri di Ricerca, che può essere oggetto di applicazione concreta.

È un portale aperto a tutte le grandi imprese e PMI italiane ed estere che garantisce piena accessibilità alle informazioni relative a brevetti e tecnologie, al fine di rendere fruibili le notizie riguardanti la Terza missione e mettere in contatto gruppi di ricerca ed imprese e valorizzarne i risultati.

Modificato il

Contenuti correlati