L’Università di Parma promuove attivamente la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la tutela della Proprietà Intellettuale, con particolare attenzione al deposito e alla gestione dei brevetti. Le invenzioni brevettate sono il frutto delle competenze e delle attività di ricerca di docenti, ricercatori e gruppi interdisciplinari, spesso maturate anche nell’ambito di collaborazioni con enti pubblici, aziende e altri atenei, a livello nazionale e internazionale.
Attraverso la U.O. Valorizzazione della Ricerca e Promozione dell’Innovazione, l’Ateneo supporta tutte le fasi del percorso di protezione e trasferimento delle tecnologie, con l’obiettivo di favorire il passaggio della conoscenza dal laboratorio al tessuto economico e sociale. Il deposito di un brevetto rappresenta uno strumento strategico per garantire la competitività dell’innovazione e aprire opportunità di collaborazione, licenza o cessione dei diritti.
L’Università di Parma è disponibile a valutare proposte da parte di imprese, investitori e soggetti interessati all'acquisizione o alla valorizzazione delle proprie tecnologie brevettate.
📧 Per contatti:
uovalorizzazionericerca@unipr.it
Portafoglio brevetti 2023
Di seguito è disponibile l’elenco aggiornato dei brevetti depositati dall’Università di Parma dal 2011 al 2023, a titolarità esclusiva o congiunta.
Composizione del patrimonio brevettuale
I settori più rappresentati sono Sanità e biomedicale, Fisica e Meccanica, e Nuove tecnologie, a conferma della vocazione interdisciplinare dell’Università di Parma e della sua capacità di generare conoscenza trasferibile.
Knowledge Share
Knowledge Share è una piattaforma nazionale nata su iniziativa del Politecnico di Torino, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – UIBM, e della rete Netval. Il portale ha l’obiettivo di mettere in connessione mondo della ricerca e sistema produttivo, offrendo visibilità a brevetti e tecnologie sviluppati dagli enti pubblici di ricerca.
Le schede tecniche disponibili sul portale consentono alle imprese di individuare soluzioni innovative pronte per l’adozione industriale o ulteriori sviluppi applicativi.
🔍 Consulta le tecnologie brevettate dall’Università di Parma su Knowledge Share:
Servizio gratuito di diagnosi della proprietà industriale
L’Università di Parma offre a ricercatori, docenti e gruppi di ricerca un servizio gratuito di diagnosi della proprietà industriale, volto a individuare i risultati della ricerca con potenziale brevettuale e favorirne la protezione.
Il servizio prevede:
- Analisi preliminare dell’originalità e della novità dell’invenzione
- Verifica della brevettabilità e dello stato dell’arte tecnico-scientifico
- Supporto nella valutazione del valore strategico del brevetto
- Consulenza su modalità di protezione alternative (es. know-how, design, software)
- Accompagnamento nella redazione e nel deposito della domanda
Si tratta di uno strumento operativo promosso nell’ambito delle attività dell’area di appartenenza della U.O. Valorizzazione della Ricerca e Promozione dell’Innovazione, con l’obiettivo di promuovere la cultura della tutela della proprietà intellettuale in Ateneo e facilitare la trasformazione della conoscenza in innovazione.
L’Università di Parma, attraverso il finanziamento ricevuto, intende proseguire la sua strategia di promozione della ricerca industriale, favorendo e rafforzando l’interazione tra scienza, ricerca e mondo delle imprese.
Il progetto è stato finanziato attraverso fondi dell'Unione europea-NextGenerationEU.
📧 Per richiedere una diagnosi:
uovalorizzazionericerca@unipr.it
PARMA-PoC 2022
PARMA-PoC è il bando promosso dall’Università di Parma per sostenere progetti di Proof of Concept (PoC), finalizzati ad aumentare la maturità tecnologica (TRL) delle invenzioni brevettate e a migliorarne l’attrattività per potenziali partner industriali o investitori.
L’edizione 2022 ha finanziato progetti con alto potenziale di impatto applicativo, promuovendo la cultura del trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca universitaria.
Regolamento in materia di brevetti e tutela dell’invenzione
Con D.R. n. 1033 del 30.04.2024, l’Università di Parma ha adottato il nuovo Regolamento in materia di brevetti e tutela delle invenzioni, che recepisce le novità introdotte dalla Legge n. 102/2023, in vigore dal 23 agosto 2023.
La legge modifica l’art. 65 del Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 30/2005), attribuendo direttamente all’istituzione di appartenenza la titolarità delle invenzioni realizzate nell’ambito della ricerca accademica. Il Regolamento dell’Ateneo disciplina dunque le modalità operative per la gestione delle invenzioni, la valutazione della brevettabilità, la ripartizione dei proventi e la collaborazione con soggetti terzi.
Linee guida e Policy operativa IPR
(REGOLAMENTO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA IN MATERIA DI BREVETTI E TUTELA DELLE INVENZIONI emanato con D.R. N. 1033 del 30.04.2024)
Normativa italiana e internazionale relativa alla registrazione dei brevetti
Per approfondire il quadro normativo relativo alla proprietà industriale:
- Codice della Proprietà Industriale – D.Lgs. 30/2005
- Legge n. 102/2023 – Modifica art. 65 (invenzioni universitarie)
- Regolamenti EPO (European Patent Office)
- Trattato PCT – World Intellectual Property Organization (WIPO)