Cassette di Pronto Soccorso
Le strutture di ateneo sono dotate di cassette di Pronto Soccorso come disciplinato dal decreto ministeriale n. 388 del 15/7/2003 in materia di pronto soccorso aziendale.
L'Ateneo di Parma ha disposto che presso tutte le strutture universitarie, tenendo conto della distribuzione e della destinazione nei singoli edifici, nonché delle diverse esigenze operative, fossero installate cassette di pronto soccorso con il contenuto minimo previsto dal decreto medesimo.
Importante: la cassetta di pronto soccorso non deve contenere presidi medici diversi da quelli rientranti nella composizione del suo contenuto minimo.
La loro ubicazione è indicata nei piani di emergenza
Gli addetti al primo intervento ed al primo soccorso devono controllare periodicamente la scadenza dei presidi medici contenuti nella cassetta di pronto soccorso e provvedere alla loro sostituzione.
La richiesta di nuove cassette va inoltrata al Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) che ne valuterà la fattibilità.
Defibrillatore Automatico DAE
Cos è un DAE: “Un defibrillatore semiautomatico esterno è un apparecchio salvavita in grado di erogare una scarica elettrica al cuore in caso di arresto cardiaco dovuto a fibrillazione ventricolare (causa più diffusa di arresto cardio-circolatorio), aritmie e tachicardia ventricolare”. Un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) è in grado di determinare automaticamente, se il paziente è stato colpito da arresto cardiaco. Solamente se il paziente si trova in questa condizione, il dispositivo si predispone per erogare la scarica elettrica selezionando il livello di energia necessario; l’utente che utilizza il defibrillatore, infatti, non ha in alcun modo la possibilità di erogare uno shock al cuore del paziente se il dispositivo non lo ritiene necessario. La loro ubicazione è descritta nei piani di emergenza.
Queste apparecchiature sono molto sicure e semplici da utilizzare: dotati di una guida vocale presente all’interno del defibrillatore stesso, che si attiva immediatamente dopo l’accensione, occorre solamente applicare gli elettrodi sul petto nudo del paziente e seguire le indicazioni.