Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 4 luglio 2022 - @Donato Antonio Grasso , docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, è tra gli autori di “Etologia. Lo studio del comportamento animale”, libro di testo pubblicato da UTET Università e rivolto principalmente agli studenti universitari ma pensato anche per essere fruito da un pubblico più vasto. 

Si tratta di un’opera corposa, il primo libro di testo universitario di Etologia pubblicato in Italia e scritto da ricercatori italiani. Ciò a conferma dell’importante ruolo dell’Università di Parma (una delle sedi storiche dell’etologia italiana) nell’ambito di questa disciplina tanto importante dal punto di vista della scienza di base e applicata quanto amata e seguita dal grande pubblico.

L’etologia è lo studio biologico del comportamento degli animali, uomo compreso, e i suoi determinanti genetici, fisiologici, psicologici e ambientali. Attualmente l’etologia emerge come una materia che attinge da, e contribuisce a, diverse altre discipline biologiche: neurofisiologia, endocrinologia, genetica, biologia evoluzionistica, ecologia.  Per questo gli autori hanno cercato di fornire una sintesi etologica aggiornata e multidisciplinare anche grazie al contributo di molti colleghi e colleghe che hanno fornito casi studio e trattazione di esperimenti che riescono a sintetizzare la natura sfaccettata della disciplina.

Il comportamento è all'interfaccia tra il corpo e l'ambiente, un'espressione cruciale del fenotipo in relazione continua con le pressioni e i vincoli ecologici che modellano molti tratti della biologia degli organismi presi in considerazione. L’etologia offre un potente strumento conoscitivo e interpretativo di molti fenomeni che caratterizzano la vita degli animali (ma si potrebbero estendere gli stessi principi anche ad altri organismi). Inoltre, poiché l'ambiente di un individuo o di un gruppo è in gran parte determinato dalle sue strategie comportamentali (ad esempio foraggiamento, dispersione, migrazione e selezione dell'habitat), il comportamento è un mediatore centrale della fitness che in definitiva influenza le dinamiche delle popolazioni e di molte relazioni intra ed interspecifiche.

Per questo l’etologia sta assumendo una rilevanza sempre crescente anche nell’ambito della biologia della conservazione e nello studio e salvaguardia della biodiversità e del capitale naturale.

Questi tutti gli autori del libro: Giuseppe Bogliani, Claudio Carere, Rita Cervo, Donato A. Grasso, Paolo Luschi.

Modified on