Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 5 settembre 2022 – Sabato 10 settembre, a Valserena, Festa di fine estate in Abbazia. La sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC diventa teatro di un’iniziativa organizzata con alcune associazioni di San Leonardo – Cortile San Martino (AVIS Cortile San Martino, Progetto Famiglia, Amici della Biblioteca San Leonardo) sul ruolo sociale svolto da Valserena nel Novecento, ricostruito attraverso le testimonianze dei suoi abitanti, in un’atmosfera conviviale in cui non mancheranno grigliata e musica. Il tutto all’insegna di un rinnovato e rinsaldato spirito di comunità.

L’Abbazia di Valserena è stata per quasi ottocento anni il cuore pulsante di tutto il territorio che si estende a nord di Parma fino al Po: seguendo la missione dell’ordine, ben interpretata dal suo patrono, il cardinal Gerardo Bianchi da Gainago, ha sviluppato una forte spiritualità ma ha anche provveduto nei secoli alla bonifica del territorio e alla sua valorizzazione agroalimentare. Dopo un lungo periodo di abbandono il complesso rivive un nuovo periodo di prosperità da quando l’Università di Parma ne ha fatto la sede dello CSAC.

Dagli anni Trenta agli anni agli anni Settanta del Novecento l’Abbazia, perduto da tempo il carattere religioso e divenuta proprietà privata, ospitò molte famiglie di contadini, ambulanti e poi operai. La testimonianza degli ultimi “abitanti” ripresenta l’immagine di un mondo ormai scomparso, fatto di dignitosa povertà e forti sentimenti solidaristici. Una delle radici più forti dei Quartieri Cortile San Martino e San Leonardo.

La festa nel cortile interno del complesso monastico è stata pensata per ricordare e far rivivere quello spirito in un giorno di fine estate.

L’appuntamento si apre alle 18.30 con Storie di Valserena. Letture da Valserena: intrecci di storia e nostalgie di comunità, a cura del gruppo di lettura ad alta voce Leggendaria.
Alle 20 grigliata a cura di AVIS – Cortile San Martino e alle 21.30 Concerto omaggio a Fabrizio De André, di Giorgio Airaldi Schiavo ed Enrico Fava.

Costo totale della serata 30 euro
Costo solo concerto 5 euro

Prenotazione obbligatoria entro martedì 6 settembre al n. 349 1510496 (anche whatsapp)

 

Modified on