Parma, 20 aprile 2023 – È in programma per martedì 16 maggio dalle 10, all’APE Parma Museo (strada Farini, 32/a), la giornata di studi Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia.
Curata dai docenti dell’Università di Parma Alessandra Acocella (Storia dell’arte contemporanea) e Giorgio Milanesi (Storia dell’arte medievale), e promossa dall’Unità di Arte Musica e Spettacolo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, l’iniziativa si pone l’obiettivo di verificare – attraverso specifici casi di studio – come il fenomeno delle esposizioni temporanee e permanenti dalla fine del XIX secolo a oggi abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”.
Nel corso della mattinata interverranno Arturo Carlo Quintavalle (Università di Parma) con Medioevo: mostre e ideologie, Alessio Monciatti (Università del Molise) con Mostrare il Medioevo: Giotto e Dante e Chiara Maggioni (Università Cattolica del Sacro Cuore) con Lo spazio del Medioevo nelle esposizioni d’arte industriale e d’arte sacra tra Otto e Novecento: il caso della Lombardia (1874-1906).
Nel pomeriggio Ilaria Cattabriga (Università di Bologna) parlerà di Ignazio Gardella, Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa con Roberto Salvini nelle Sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956): una sfida museografica e museologica, Mauro Severi (Severi Architetti Associati) presenterà Il racconto con allestimenti della storia medievale. Alcuni casi e Monica Preti (Pistoia Musei) interverrà su “Medioevo a Pistoia”: tra ricerca e progettualità museale.