Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 20 aprile 2023 – Si terrà martedì 16 maggio a Bologna il primo di un ciclo di seminari sul tema Obiettivi e strategie di internazionalizzazione: i ruoli delle università in scenari in trasformazione organizzato congiuntamente dalle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma. L’incontro è in programma a partire dalle 10 nella Sala VIII Centenario, in Rettorato all’Università di Bologna (via Zamboni, 33). I successivi appuntamenti si terranno in ognuna delle altre Università promotrici. 

Il ciclo di seminari si propone di avviare un dibattito all’interno delle Università organizzatrici ma aperto alla società civile sui grandi temi dell’internazionalizzazione dell’alta formazione in un contesto di grande trasformazione distinguendo la situazione italiana, europea e globale. A discutere di questi temi sono stati invitati docenti, esperti e rappresentanti di istituzioni italiane, dell’Unione Europea e internazionali.

L'incontro del 16 maggio sarà aperto dal Rettore dell'Università di Bologna Giovanni Molari. Seguiranno i saluti di Raffella Campaner, Prorettrice per le Relazioni Internazionali - Università di Bologna, di Alessandro Capra, delegato per l’Internazionalizzazione - Università di Modena e Reggio Emilia, di Paola Spinozzi, Prorettrice all’Internazionalizzazione della didattica e della ricerca - Università di Ferrara e di Guglielmo Wolleb, delegato per le Relazioni Internazionali - Università di Parma.

Si parlerà del "ruolo delle Università italiane nelle relazioni internazionali" con Tiziana Lippiello, Rettrice dell'Università Ca’ Foscari di Venezia oltre che coordinatrice della Commissione CRUI Affari Internazionali e con Maurizio Tira dell'Università di Brescia.

Quindi spazio a "Lo scenario europeo dell'alta formazione" con Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia e con Fiorella Perotto, Senior Expert della Commissione Istruzione per la Rappresentanza Permanente d’Italia all’Unione Europea.

La giornata proseguirà con la tavola rotonda "La relazione tra le strategie accademiche e gli scenari internazionali globali" cui parteciperanno Mariangela Zappia, Ambasciatrice d’Italia a Washington, Elissa Golberg, Ambasciatrice del Canada in Italia, Alessandra Guidi, addetta scientifica all'Ambasciata d’Italia a Pechino, Ann Katherine Isaacs, Vice Chair Bologna Follow Up Group - European Higher Education Area, Marcelo Knobel, State University of Campinas (Brasile) e Pierguido Sarti, addetto scientifico all’Ambasciata d’Italia a Pretoria.

Per partecipare al seminario occorre registrarsi a questo indirizzo web

Modified on