Parma, 15 maggio 2023 – Mercoledì 17 maggio e giovedì 18 maggio è in programma il corso di formazione Proprietà intellettuale e anticontraffazione, organizzato da Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE, Unione Parmense degli Industriali e Fondazione Collegio Europeo di Parma.
La prima giornata si svolgerà nell’Aula A della Sede centrale dell’Università di Parma. I lavori saranno aperti alle 9.30 dal Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma Cesare Azzali e dal Coordinatore del corso Silverio Ianniello. A seguire, l’introduzione sul tema del corso a cura dell’Avvocata Silvia Magelli e, dalle 11, l’intervento della responsabile del centro di formazione brevetti di Bugnion S.p.A. Lucia Vittorangeli (Modalità di protezione: marchi, brevetti e segreto industriale) e la testimonianza di un’impresa innovativa a cura di Stefano Gotra, partner di Bugnion S.p.A.
Chiuderà l’incontro il docente di contrattualistica internazionale della Fondazione Collegio Europeo di Parma Silverio Ianniello.
La seconda giornata si terrà all’Istituto delle Orsoline (Borgo delle Orsoline, 2): dalle 10 la tavola rotonda La Proprietà Intellettuale come vantaggio competitivo per le piccole e medie imprese, moderata da Silverio Ianniello. Interverranno Simona Rubeis (Ufficio Coordinamento Marketing Agenzia ICE), Silvia Magelli, l’Avvocato Gianluca Paglia, Alberto Pecorari (Responsabile Servizi Istituzionali – Consorzio Parmigiano Reggiano), il Generale Ivano Maccani (Guardia di Finanza) e Ombretta Sarassi (Direttrice generale di OPEM S.p.A.)