Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 23 giugno 2023 – Anche l’Università di Parma alla X edizione del Festival della Parola. Suono, denuncia, canto, lotta all’omertà, dono, poesia, ricordo, inclusione, ricerca della verità, megafono per la solidarietà, percorso di arricchimento, arte e creatività: quest’anno il Festival, iniziativa di Rinascimento 2.0 aps, intende essere una vera e propria festa della parola, esplicata e declinata in alcune delle infinite sfaccettature che la compongono.

Questi i due appuntamenti del programma principale che vedono, a vario titolo, il coinvolgimento dell’Università di Parma.

Mercoledì 28 giugno alle 21.15 alla Pergola della Corale Verdi (entrata Parco Ducale), spazio all’incontro “La mano tesa dell’arte”, con la docente dell’Ateneo Simonetta Anna Valenti , Pap Khouma, Takoua Ben Mohamed. Modera Chiara Piaggio.

Il termine scaffolding viene utilizzato in psicologia e pedagogia per indicare una strategia di apprendimento. Il termine deriva dalla parola inglese scaffold, che, letteralmente, indica "impalcatura" o "ponteggio". Grazie a questo incontro, si vedrà come l’arte, la letteratura e l’espressione culturale in genere, in tutte le sue forme e i suoi linguaggi, rappresentino ponti di integrazione per una migliore convivenza tra popoli, strumenti fondamentali per la costruzione di una conoscenza reciproca.

Venerdì 30 giugno, invece, la rassegna si sposta all’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo, dove alle 21 il Festival darà la parola ad ANMIC Parma con il Presidente Walter Antonini e il Vice Presidente Umberto Guidoni. Alle 21.15 l’evento dedicato a “La seduzione della legalità”, con Nicola Gratteri e Pierluigi Senatore (prenotazione obbligatoria).

La legalità è una chimera astratta o un reale e concreto percorso di vita? Le leggi che stabiliscono e garantiscono l’ordine sociale hanno il compito di influenzare la vita di ogni individuo e le relazioni personali, alimentando valori assoluti, come l’onestà, la libertà, la solidarietà. Cosa fare per “vivere e far vivere” le leggi come opportunità e non come limiti? Cosa fare per rendere seducente la legalità? A queste e ad altre domande poste dal giornalista Pierluigi Senatore, risponderà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro.

Programma completo del Festival e tutte le info sul sito www.festivaldellaparola.it

Modified on