Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 31 agosto 2023 – Si terrà dal 27 settembre al 17 gennaio il ciclo di incontri online “Innovare la ricerca clinica”, promosso dalla struttura Ricerca clinica ed epidemiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con il patrocinio dell’Ateneo.

Si tratta di cinque appuntamenti della durata di 90 minuti ciascuno su piattaforma Zoom in cui verranno approfonditi, con ampio spazio alla discussione e alle domande, alcuni temi innovativi che caratterizzano la ricerca clinica del presente e che saranno cruciali nella sanità del futuro.

I seminari sono rivolti a tutte le professioniste e a tutti i professionisti coinvolti in progetti di ricerca clinica, interessati ad approfondire le tematiche emergenti.

La ricerca medica è un ambito molto dinamico, in continua evoluzione. Si modificano le aree di priorità, con una maggiore attenzione agli effetti degli attuali cambiamenti ambientali sulla salute. Vengono disegnati studi clinici che testano simultaneamente più farmaci e più sottopopolazioni di malattia nell’ambito di un singolo protocollo, e applicate nuove metodologie per poter gestire al meglio le grandi quantità di dati disponibili in sanità. Cambia anche il ruolo dei e delle pazienti, che diventa attivo. Con loro, il team di ricerca deve sapersi rapportare, anche attuando strategie che garantiscano l’equità di accesso agli studi delle persone di diverse lingue e culture.

È possibile iscriversi compilando il form online e selezionando i seminari di interesse. Ogni appuntamento è accreditato ECM separatamente per tutte le professioni sanitarie. I/le partecipanti che intendano ricevere i crediti ECM dovranno registrarsi a ciascun evento, dal cruscotto personale se dipendenti del Servizio Sanitario e Sociale Regionale oppure dal Portale Formazione RER per personale esterno, cliccando qui: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/. Le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento di ciascun evento.

La partecipazione è gratuita.

Gli incontri si terranno sempre dalle 14.30 alle 16. Questo il programma:

Mercoledì 27 settembre
Vantaggi e sfide degli studi sull’uso dell’Intelligenza Artificiale

Relatore: Annibale Biggeri (Università di Padova)
Moderatore: Giuseppe Maglietta (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)

Mercoledì 11 ottobre
Medicina partecipativa e paziente “inesperto”

Relatrice: Sara Casati (BBMRI-ERIC)
Moderatrice: Francesca Diodati (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)

Mercoledì 8 novembre
Validità scientifica degli studi clinici condotti con strumenti di salute digitale e terapie digitali

Relatore: Eugenio Santoro (Istituto Mario Negri)
Moderatore: Matteo Puntoni (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)  

Mercoledì 13 dicembre
Metodologie innovative per la misura dell’impatto dell’ambiente sulla salute

Relatore: Paolo Lauriola (ISDE)
Moderatrice: Caterina Caminiti (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)

Mercoledì 17 gennaio
La nutrizione di precisione

Relatori: Daniele Del Rio  (Università di Parma); Pedro Miguel Mena Parreno (Università di Parma)
Moderatore: Giuseppe Maglietta (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)

Modified on