Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Ultimo aggiornamento 18 ottobre 2023 – L’Università di Parma è risultata ancora vincitrice della “Sfida creativa” sull’igiene delle mani lanciata dal Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). L’Ateneo ha vinto con due video ideati e realizzati da studentesse e studenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia: primo posto sia nella categoria Corsi di studio (video realizzato da quattro studentesse e uno studente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia) sia nella categoria Scuole di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (video realizzato da tre specializzandi).

La “Sfida creativa”, il cui obiettivo è la produzione di materiale utilizzabile per la promozione dell’igiene delle mani in ambito sanitario assistenziale, si inserisce nella campagna Clean care is safer care lanciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2005, seguita nel 2009 dalla campagna SAVE LIVES: Clean Your Hands, che ha istituito la Giornata mondiale dell’igiene delle mani, celebrata ogni anno il 5 maggio.
Il tema della campagna 2023 è “Together, we can accelerate action to prevent infections and antimicrobial resistance in health care and build a culture of safety and quality in which hand hygiene improvement is given high priority” e lo slogan lanciato è “Accelerate action together: SAVE LIVES – Clean your hands”.

Il video realizzato da Beatrice Ciatto, Sara Mohamed Reda Mitwalli Mitwalli Khedr, Marco Beniamino Pranzo, Elisa Torreggiani e Sofia Vanotti del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, nell’ambito dell’Attività Didattica Elettiva "Cure pulite sono cure più sicure", ha vinto la Sfida creativa - categoria Corsi di studio, pari merito con l’Università di Udine, mentre il video realizzato da Stefano BisbanoMirko Cucinotta Cristofaro Di Puorto, è risultato vincitore, pari merito con la Scuola di Milano Vita-Salute San Raffaele, della Sfida creativa - categoria Scuole di specializzazione.

La premiazione si è svolta a Verona il 29 settembre, nell’ambito del convegno "Il controllo delle ICA di fronte alle nuove sfide: il ruolo del monitoraggio delle matrici ambientali".

La “Sfida creativa” rientra nell’impegno nella formazione sull’igiene delle mani, pratica fondamentale per ridurre le infezioni correlate all’assistenza (ICA) e contrastare la diffusione dei microrganismi multiresistenti, a garanzia della sicurezza delle cure: una dimensione della qualità oggi essenziale e irrinunciabile per i sistemi sanitari.

La vittoria nella “sfida” 2023 fa seguito a quella dello scorso anno (video di studentesse e studenti del corso di Medicina e Chirurgia) e a quella del 2021, quando l’Ateneo aveva trionfato con il poster realizzato da due specializzande nella categoria Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.

Modified on