Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 13 ottobre 2023 – Martedì 17 ottobre alle 17 nell’Atrio delle Colonne della Sede centrale dell’Università di Parma si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica di Fiammetta Mamoli Simona e le stelle cadenti, che sarà visitabile fino al 30 ottobre.

“Credo che la storia delle stelle sia anche la nostra storia” afferma l’autrice nell’introduzione alla mostra, che rientra tra le iniziative di ANIMA - XVII Festival Il Rumore del lutto. L’esposizione affronta un racconto profondo e suggestivo, in cui il tema della cura del corpo dei defunti coinvolge anche quello delle nostre origini. Il racconto fotografico ruota attorno a due filoni principali: la storia professionale di Simona Sassano, tanatoesteta e necrofora, che ha fatto del suo lavoro una missione e una riflessione sull’universo. Contribuisce a sviluppare il racconto un allestimento particolare a forma ottagonale che, come viene suggerito dalla stessa autrice, si deve iniziare a visitare dall’esterno - attorno all’installazione - per poi passare all’interno, in uno spazio più intimo e raccolto. Le immagini esposte all’esterno dell’in-stallazione, opera di alcuni autori che hanno offerto il loro contributo a questo progetto, suggeriscono uno sguardo sullo spazio infinito. Una volta entrati all’interno dell’installazione ci si trova, invece, in un luogo più intimo e protetto, dove Fiammetta Mamoli con le sue immagini può raccontare la storia di Simona.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.

Per informazioni mamolifiammetta1@gmail.com

Modified on