Mercoledì 5 novembre alle ore 9,30, presso il Centro Santa Elisabetta si svolgerà un convegno sulla modellazione di elementi in calcestruzzo“International Shear Force Workshop”L’evento verte sulla valutazione della resistenza di strutture esistenti in calcestruzzo armato per mezzo di analisi non lineari agli elementi finiti. In particolare sono state analizzate travi in calcestruzzo precompresso utilizzate per la realizzazione di ponti ed infrastrutture. Previsioni sul comportamento allo Stato Limite Ultimo di tre differenti prove sperimentali su travi in calcestruzzo sono stati presentati nel 2007 in occasione di un workshop internazionale sugli sforzi di taglio tenutosi a Rotterdam, Paesi Bassi. I risultati forniti da sei diversi team utilizzando sei diversi programmi per la modellazione non lineare del calcestruzzo hanno mostrato un’ampia dispersione dei dati. Anche le previsioni sulla valutazione dei quadri fessurativi allo stato limite ultimo e d’esercizio erano caratterizzate da un’elevata dispersione dei dati.È stata dunque avviata una ricerca per lo sviluppo di linee guida per l’analisi non lineare di travi in calcestruzzo. Il Model Code 1990 costituiva il documento fondamentale quando Peter Feenstra ha avviato la stesura delle linee guida. Dal 2010 è stata poi adottata la bozza del Model Code 2010. Attualmente il Modelc Code 20101 e l’Eurocodice 2 permettono di valutare la capcità di progetto di elementi in calcestruzzo attraverso analisi non lineari in accordo con i cosiddetti “safety format”. Le linee guida vengono validate attraverso la simulazione di vecchie e nuove prove sperimentali. Diverse persone sono state coinvolte nel progetto e due programmi commerciali sono stati impiegati per la valutazione degli effetti legati ai programmi stessi ed agli operatori umani. Beatrice Belletti e Cecilia Damoni, membri di questa università, sono state fortemente coinvolte nella validazione delle linee guida in stretta collaborazione con Jan Rots, Max Hendriks e Joop den Uij dell’università di Delft. Le linee guida sono state infine pubblicate nel maggio 2012 e sono state impiegate per la riverifica di strutture esistetni in calcestruzzo armato presenti sul territorio olandese.Una gara per la previsione del comportamento di travi a “T” precompresse basata sull’utilizzo delle linee guida è stata organizzata allo scopo di verificare le linee guida stesse fossero accettabili anche per un gruppo di utilizzatori più esteso e per un maggior numero di pacchetti software.Quattro travi precompresse di caratteristiche simili sono state gettate nel maggio 2102 ed utilizzate per prove sperimentali che non hanno però danneggiato le travi stesse. Le prove sperimentali sulle travi eseguite da Sebastian Ensink avranno luogo presso il laboratorio Stevin dell’università di Delft.Lo Shear Force Workshop, con il contributo di 14 squadre provenienti da diverse nazioni europee (previsione del comportamento di travi a “T”) è programmato per il 5 novembre 2014 presso l’Università di Parma. Il vincitore sarà proclamato al termine del Workshop