Parma, 21 dicembre 2023 - È stata resa nota la lista degli articoli pubblicati nelle riviste scientifiche dell’American Society for Microbiology (ASM) più citati negli ultimi due anni. Tra questi figura anche METAnnotatorX2: a Comprehensive Tool for Deep and Shallow Metagenomic Data Set Analyses, pubblicato sulla rivista scientifica mSystems nel 2021 dal gruppo di ricerca coordinato dal docente dell’Università di Parma Marco Ventura.
Lo studio ha riguardato lo sviluppo di nuovi approcci metagenomici per lo studio delle comunità microbiche complesse – microbiota - presenti in diversi ecosistemi.
Il lavoro è stato interamente condotto dal gruppo di ricerca dell’Università di Parma, coordinato da Marco Ventura e composto da un team di docenti, tra cui Francesca Turroni, Christian Milani, Gabriele Andrea Lugli, Leonardo Mancabelli, oltre che da altri giovani ricercatori.
Lo studio si inserisce nel filone di una serie di ricerche sul microbiota e sulla sua interazione con l’essere umano e gli alimenti condotte dal Laboratorio di Probiogenomica e dal MRH, il Centro Interdipartimentale “Microbiome Research Hub”. Queste attività di ricerca hanno prodotto diverse pubblicazioni, alcune anche recentemente comparse sulla stessa rivista che ha portato a questo riconoscimento, relative al microbiota degli alimenti e al suo importante contributo funzionale sulla salute dell’uomo.
L’MRH è stato recentemente costituito al fine di integrare in una logica interdisciplinare gli studi sul microbiota portati avanti da studiose e studiosi di riconosciuto prestigio internazionale e di ottenere così progressi significativi verso una migliore comprensione delle basi molecolari responsabili dell’interazione microrganismi-ospite e delle possibili implicazioni positive o negative sulla salute umana.