Da giovedì 4 a venerdì 12 dicembre (lun-ven., 9-19.30) sarà ospitata nel Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), la mostra dedicata al grande scrittore russo Varlam Šalamov, autore dei Racconti di Kolyma (pubblicati in varie edizioni in Occidente fra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 del Novecento e in Russia nel 1988) e una delle voci più importanti, insieme a Aleksandr Solženicyn, della “letteratura del Gulag”.La mostra sarà inaugurata giovedì 4 dicembre, alle ore 14.45.A seguire, alle ore 15, nell’Aula dei Cavalieri, si terrà l'incontro Varlam Šalamov e la Kolyma. La letteratura testimone della storia, che prevede gli interventi di Angela Dioletta Siclari (docente di Letteratura russa dell’Ateneo), Maria Candida Ghidini (docente di Letteratura russa dell’Ateneo), Anna Raffetto (editor per la slavistica di Adelphi) e Giorgio Vecchio (docente di Storia contemporanea dell’Ateneo).La mostra si compone di 11 sezioni: Biografia, Introduzione, Infanzia e giovinezza (1907- 1929), La giovinezza a Mosca, Detenzione, giornalismo, detenzione (1929-1937), In pieno stalinismo, Nei lager della Kolyma (1937-1951) Vie di uscita, Scrivere sul Gulag, La lotta per ricordare (1951-1982), La quotidianità della sopravvivenza (1956-1982).L’esposizione è stata ideata da W.F. Schoeller e Ch. Links per la Literturhaus di Berlino ed è ospitata a Parma grazie all’iniziativa di Memorial Italia e Università degli Studi di Parma. PDF Invito