Cos'è l'autenticazione MFA
Un sistema di autenticazione verifica l’identità degli utenti, prima di concedere loro l’accesso ai servizi.
L’autenticazione MFA è una tecnologia di sicurezza che richiede agli utenti di fornire almeno un ulteriore fattore di autenticazione, oltre alla password, per poter accedere ai servizi come la propria casella di posta elettronica.
I fattori di autenticazione sono:
- qualcosa che una persona conosce (esempio login/password)
- qualcosa che una persona possiede (esempio token di sicurezza)
- qualche sua caratteristica personale distintiva (esempio caratteristica biometrica)
L'obiettivo della MFA è quello di creare difese a più livelli che rendano più difficile per una persona non autorizzata accedere a risorse protette, siano esse fisiche o informatiche.
L’università di Parma ha deciso di attivare il secondo fattore di autenticazione (2FA), la cui introduzione migliora significativamente la sicurezza dei nostri sistemi e protegge le informazioni personali e professionali.
Infatti, qualora un fattore di autenticazione venga compromesso, nel contesto di autenticazione 2FA la persona non autorizzata che tenta di accedere alla risorsa protetta ha comunque una barriera aggiuntiva da superare per raggiungere lo scopo.
Assistenza informatica