Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Il seminario intitolato al nome di Silvano Tosi, uno dei suoi fondatori, è stato inaugurato nel 1967 e nasce in una fase di grande fermento intellettuale sui temi legati al ruolo delle assemblee elettive, in particolare del Parlamento. Il Seminario, tra i primi corsi post laurea istituiti nel panorama universitario italiano, offre un percorso di alta formazione del tutto gratuito, con assegnazione di borse di studio.

È obiettivo del seminario contribuire ad arricchire la cultura giuridica, storica ed economica di giovani laureati che manifestino interessi non solo di riflessione e di ricerca in ordine al funzionamento delle assemblee elettive e ai riflessi che esso produce nel rapporto tra istituzioni e società civile, ma, in prospettiva, anche un interesse ad entrare a far parte della burocrazia di supporto all’attività degli organi rappresentativi.

Sono ammessi fino a 25 candidati per cui è prevista l’attivazione di borse di studio, l’importo lordo delle borse è di mille euro. L’iscrizione è riservata ai laureati (non anteriormente al 1° maggio 2022) in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia o corsi di laurea equipollenti, nonché a coloro che abbiano conseguito il dottorato di ricerca negli stessi ambiti disciplinari, che non abbiano compiuto 30 anni di età al momento della presentazione della domanda, che non abbiano usufruito di borse erogate dal seminario negli anni precedenti e che abbiano conseguito un punteggio di laurea non inferiore a 110/110. Il titolo a cui ci si riferisce è la laurea quinquennale. 

Per l’anno di corso 2025 le lezioni del seminario avranno la durata di circa cinque mesi, a partire dal 13 gennaio 2025 e con la possibilità di alcune giornate di studio conclusive presso il Parlamento e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzate all’osservazione diretta delle strutture e del funzionamento delle due Camere e del Governo. Successivamente potranno essere attivati stage formativi presso le maggiori istituzioni italiane, a corredo dell’offerta formativa del Seminario. 

La documentazione per l’ammissione al seminario e per il conferimento delle borse di studio dovrà pervenire entro il termine improrogabile di lunedì 11 novembre 2024 al Comitato di Direzione del Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari (Piazza Indipendenza, 9 – 50129 Firenze). 

Modified on