Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 novembre 2024 – Torna il 19 e il 21 novembre la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma

L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.

Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea. 

Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore o dell’autrice e di altri esperti/e: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

Il 19 novembre, nella Sede centrale dell’Università di Parma (ore 16.30, Aula dei Cavalieri), focus su La prima guerra mondiale della storia - Dall’assassinio di Cesare al suicidio di Antonio e Cleopatra (44-30 a.C.) di Giusto Traina. I lavori saranno aperti dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC Massimo Magnani, dalla Coordinatrice dell’Unità di Storia Elena Bonora e dal coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Dialogheranno con l’autore Alessandro Pagliara e Piergiovanni Genovesi (Università di Parma). Traina, docente di Storia romana a Sorbonne Université e all’Università del Salento, affronta in questo volume uno dei passaggi più noti e studiati della storia antica ma adotta un approccio nuovo, inteso ad allargare lo sguardo all’insieme dell’imperium Romanum, ai territori delle province e dei regni alleati, senza trascurare i nemici esterni di Roma – a cominciare dall’impero partico –, per scoprire i veri comprimari di questo racconto storico. Il lettore si trova quindi a familiarizzare con un caleidoscopio di popoli – africani, ispanici, galli, greci, traci, armeni, egizi – e di personaggi, da Cleopatra ai re Artawazd di Armenia e Bogud di Mauretania. Personaggi e popoli visti non più come semplici pedine, bensì come attori di un equilibrio geopolitico che fa delle guerre di questo periodo un insieme di conflitti che non è scorretto definire come una vera e propria guerra mondiale ante litteram.

Il 21 novembre alle 14, nell’Aula M del Plesso centrale del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, protagonista il volume La pasta è un sentimento che mi difetta - Territori della pasta e viaggiatori tra Settecento e Ottocento di Stefano D’Atri. Apriranno i lavori la Vicedirettrice del DUSIC Luana Salvarani, il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Stefano Magagnoli e il coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Dialogheranno con l’autore Carlo Alberto Gemignani e Federico Chiaricati (Università di Parma). Modererà Benedetta Crivelli (Università di Parma). Questo appuntamento è organizzato con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli/le insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Info: www.libridistoria.unipr.it

Incontro del 19 novembre

Incontro del 21 novembre

Modified on