Lunedì 26 gennaio, presso l’Auditorium del Centro Congressi Sant'Elisabetta (Parco Area delle Scienze, 95 - Campus Universitario), si terrà la giornata di formazione Horizon 2020: Consortium Agreement Intellectual Property, organizzata da APRE, ASTER e Ateneo di Parma e in collaborazione con tutti i soci APRE regionali che hanno aderito al Tavolo di lavoro dei soci APRE, che si propone di fornire informazioni, regole e strumenti utili alla partecipazione in progetti nell’ambito di Horizon 2020, il programma quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione europea per il periodo 2014-2020.L’evento, rivolto a docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo che opera nell’ambito della ricerca, si pone l’obiettivo di offrire un momento formativo sui principi e sulle tecniche operative per affrontare la corretta gestione di un progetto in Horizon 2020 tramite la predisposizione del Consortium Agreement e la disciplina degli Intellectual Property Rights (IPR).Il Consortium Agreement è l’accordo privato che i partner del progetto devono concludere tra essi per integrare alcuni aspetti o includere ulteriori specifiche rispetto al contratto di sovvenzione comunitario (il Grant Agreement). Assume particolare importanza in quanto è preordinato a disciplinare nel dettaglio l’organizzazione del partenariato e dei suoi organi direttivi e scientifici per la governance del progetto e la realizzazione delle attività di ricerca, oltreché le responsabilità collettive e singole e le questioni finanziarie e di reporting. Rappresenta inoltre lo strumento per definire la regolamentazione dei diritti di proprietà intellettuale, in particolare in relazione all’utilizzo e protezione del background messo a disposizione tra i partner e del foreground, alla diffusione dei risultati e alle pubblicazioni, anche alla luce delle pratiche di Open Access per H2020.I lavori saranno aperti alle ore 9.30 dal prof. Furio Brighenti e dalla dott.ssa Barbara Panciroli, rispettivamente Pro Rettore e Dirigente dell’Area Ricerca, Sistema bibliotecario e museale dell’Università di Parma, e proseguiranno con il dott. Antonio Carbone (NCP - National Contact Point per Access to risk finance) di APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) e la dott.ssa Donata Folesani – ASTER, EU IPR Helpdesk Ambassador.L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività del Tavolo soci APRE Emilia-Romagna, promosso da ASTER nel suo ruolo di Sportello APRE Emilia-Romagna, che fornisce informazione, orientamento e supporto per la partecipazione ad Horizon 2020 in collaborazione con APRE. Il Tavolo si propone di condividere alcune azioni relative ad Horizon 2020 per le attività di ricerca e sviluppo tecnologico, oltre a realizzare iniziative congiunte, rafforzare la collaborazione e sinergie tra le diverse strutture e creare le condizioni per una maggiore interrelazione tra ricercatori ed imprese sui temi della ricerca.La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti i docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo di università ed enti di ricerca della Regione E/R, soci APRE. Per questioni organizzative si richiede una conferma di adesione, inviando una e-mail all’indirizzo: internationalresearch@unipr.it entro mercoledì 21 gennaio 2015.L’evento verrà trasmesso via streaming riservato per il suindicato personale. Per ottenere l’accesso in tale modalità web si chiede agli interessati di fornire il proprio nominativo e indirizzo e-mail istituzionale esclusivamente al competente ufficio di riferimento per la ricerca internazionale presso il proprio ente di appartenenza. PDF Programma della giornata