Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 27 novembre 2024 – L’Aula Magna dell’Università di Parma ha ospitato la tavola rotonda “La Cooperazione Internazionale come Educazione alla Cittadinanza Globale”, un evento chiave del progetto CO.DI.RE. – Consapevolezza, Dialogo e Responsabilizzazione, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). 

L’iniziativa si propone di mettere in luce il contributo dell’educazione e della cooperazione internazionale nella promozione di una cittadinanza globale consapevole, evidenziando come il progetto CO.DI.RE. stia operando per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso attività concrete e partecipative.

Il progetto CO.DI.RE.: Work Package e obiettivi concreti

Il progetto si struttura in tre Work Package (WP), ognuno dei quali allineato con specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030:

  • WP1 - Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG): Rafforzare la consapevolezza di giovani e docenti sui temi globali tramite percorsi formativi interdisciplinari e innovativi. L'obiettivo è promuovere un'istruzione inclusiva ed equa (SDG 4.7), sensibilizzando sui diritti umani, la sostenibilità ambientale e la diversità culturale. Il risultato atteso è la formazione di oltre 300 docenti e 1.400 studenti attraverso laboratori esperienziali, ricerca-azione e certificazioni digitali Open Badge.
  • WP2 - Dialogo territoriale: Creare sinergie locali tra istituzioni, scuole, università, imprese e terzo settore per sviluppare politiche integrate che favoriscano il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Questo WP si concentra sul consolidamento di partnership (SDG 17) e sulla promozione di modelli di consumo e produzione sostenibili (SDG 12). Saranno firmati oltre 30 protocolli d’intesa per rafforzare la coesione territoriale e l’azione collettiva.
  • WP3 - Partecipazione attiva: Coinvolgere cittadini e studenti in iniziative di progettazione partecipata per stimolare competenze trasformative e un’azione concreta a livello locale e globale. Questo WP punta alla responsabilizzazione individuale e collettiva (SDG 12.8), incoraggiando soluzioni innovative per problemi locali tramite hackathon e laboratori di comunità.

Il programma della tavola rotonda

L’evento è stato coordinato da Daria Jacopozzi, Assessora alla Cooperazione Internazionale del Comune di Parma, e Simone Baglioni, Prorettore alla Didattica dell’Università di Parma.

Tra relatori e relatrici:

  • Roberto Valentino, Vicedirettore del CUCI - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale dell’Università di Parma
  • Barbara Bompani, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Parma
  • Federica Zito, Desk Officer per l’Educazione alla Cittadinanza Globale presso CEFA - Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura Onlus.

Il dibattito si è focalizzato sull’importanza dell’educazione alla cittadinanza globale per stimolare una riflessione collettiva e costruire strumenti che favoriscano la comprensione delle sfide globali e l’adozione di comportamenti responsabili.

Il contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

CO.DI.RE. si inserisce nel quadro globale dell’Agenda 2030 promuovendo un approccio integrato e multilivello. Tra i principali SDGs che il progetto intende raggiungere:

  • SDG 4: Assicurare un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.
  • SDG 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili, accrescendo la consapevolezza pubblica sui temi della sostenibilità.
  • SDG 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Un impatto tangibile sul territorio

CO.DI.RE. ha già coinvolto oltre 3.700 beneficiari diretti, tra cui 300 docenti e 3.050 studenti, oltre alle imprese locali e associazioni del terzo settore. Le attività di progetto includono:

  • Formazione di docenti e studenti attraverso percorsi partecipativi e interdisciplinari.
  • Creazione di reti territoriali per promuovere politiche integrate sui temi della cittadinanza globale.
  • Realizzazione di laboratori e hackathon tematici per affrontare sfide globali con soluzioni locali.
Modified on