Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Durante il terzo incontro del ciclo di seminario “Le interviste della legalità”, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere a fondo l’eredità lasciata da Giorgio Ambrosoli, avvocato milanese, ucciso nell’estate del 1979 la sera prima del deposito della sua relazione finale nel processo di liquidazione della Banca Privata Italiana. Ambrosoli, grazie al suo profondo senso del dovere e nonostante continue pressioni, minacce e tentativi di corruzione, ha portato avanti il suo incarico con la massima integrità, offrendo alle generazioni future una testimonianza potente della lotta per la giustizia.

Sono previsti gli interventi di Michele Alinovi, Presidente del Consiglio comunale di Parma, di Gian Guido Nobili, Responsabile Area Politiche per la Sicurezza urbana e integrata, Cultura della Legalità e Polizia locale della Regione Emilia-Romagna, di Francesco De Vanna, Assessore ai lavori pubblici e legalità del Comune di Parma, di Monica Cocconi, Responsabile scientifica dell’Osservatorio della Legalità, di Pier Luigi Marchini, Prorettore alla Pianificazione, Programmazione e Controllo dell’Università di Parma, di Nicola Granato, assegnista di ricerca dell’Università di Parma, di Barbara Boschetti, docente di Diritto amministrativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Umberto Ambrosoli, avvocato e figlio di Giorgio Ambrosoli. 
Dialogheranno con i relatori le studentesse e gli studenti del Liceo A. Bertolucci di Parma.

L'evento rientra nel ciclo di seminari “Le interviste della legalità. Storie di impegno per la giustizia tra passato e presente” (II ed.), parte del percorso “conCittadini”, un progetto di cittadinanza attiva rivolto a scuole, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio promosso dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Il progetto nasce con lo scopo di far conoscere a studentesse e studenti i “mestieri della legalità”, offrendo loro una prospettiva inedita sulle funzioni degli operatori della giustizia. 

Attachments

Access mode

Live: Ingresso libero fino esaurimento posti

Organization

Modified on

Related contents

giustizia

22 gennaio: incontro “L’altissimo senso del dovere: l’eredità di Giorgio Ambrosoli”

Dalle 10 nella Sala del Consiglio del Comune di Parma. Organizzato da “Il Borgo” e dall’Osservatorio Permanente Legalità dell’Università di Parma
Find out more22 gennaio: incontro “L’altissimo senso del dovere: l’eredità di Giorgio Ambrosoli”