Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 6 marzo 2025 - Negli ultimi anni i tatuaggi sono diventati sempre più popolari, coinvolgendo un’ampia fascia della popolazione. Rimane invece spesso limitata la consapevolezza sulle buone pratiche di cura della pelle tatuata e sulla prevenzione delle patologie cutanee (incluso il melanoma). Il tatuaggio può infatti nascondere lesioni pigmentate e rendere più difficile una diagnosi precoce, rappresentando una sfida per la dermatologia preventiva.

Per rispondere a questa esigenza, è stata avviata una ricerca nazionale dell'IMI - Intergruppo Melanoma Italiano, coordinata da Ignazio Stanganelli, docente e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia - Dipartimento di Medicina e Chirurgia – dell’Università di Parma e Direttore del Centro di Oncologia Dermatologica, IRCCS - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori.

Attraverso due questionari anonimi, uno dedicato alle persone tatuate e uno a tatuatori e tatuatrici, si potrà valutare il livello di consapevolezza di entrambe le categorie, raccogliendo dati utili a sviluppare strategie mirate di educazione sanitaria e prevenzione.

La diffusione dei questionari potrà rappresentare un importante mezzo di informazione e sensibilizzazione riguardo la salute della pelle tatuata. 

Questionario anonimo per le persone tatuate al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSerR8cAXamLkOvlMPI1aRRDPgx1rq6emB6rfmkoW5sQMIxLSA/viewform

Questionario anonimo per tatuatori e tatuatrici al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScY9JPKfw54Som37Yt-2EyhDOFHUJ1AkffdiKmvT4Jxklr-qw/viewform

Infohttps://www.melanomaimi.it/

Modified on