Dal 2011 il Green Economy Festival è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“ e il Festival a Parma con i più importanti esponenti della sostenibilità.
I GRANDI TALK A PARMA. Dal 28 al 30 marzo nella città di Parma si svolgerà il Festival della Green Economy, presenti tutti i principali esperti nazionali e internazionali in materia di green economy e transizione ecologica, i più importanti imprenditori, i giornalisti del settore.
Tra gli imprenditori Davide Bollati, presidente Davines Group, Giuseppe Pasini, presidente Feralpi Group, Diego Bolzonello, amministratore delegato SCARPA, Francesco Starace, amministratore delegato Enel, Luigi Lazzareschi, amministratore delegato Sofidel, Gianpiero Calzolari, presidente Granarolo, Maria Paola e Alessandro Chiesi, della Chiesi Farmaceutici, Daniele Lago, amministratore delegato Lago, Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont, Gilda D’Incerti, amministratore delegato PQE Group, Camilla Lunelli, Cantine Ferrari, Andrea Illy, presidente IllyCaffè.
LE SEZIONI TEMATICHE A PARMA. Al programma dei talk con i grandi ospiti si affiancheranno anche oltre 10 sezioni tematiche, che vedranno la partecipazione di circa 300 esperti e addetti ai lavori. I partecipanti alla Green Economy Festival Academy potranno scegliere a quali eventi partecipare. Tra i focus tematici: edilizia e infrastrutture, logistica, riuso e riciclo, sostenibilità economica e sostenibilità sociale, industria alimentare, moda, ricerca e tecnologie, energia, acqua, turismo.