Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Procedura di Autovalutazione

L’autovalutazione e la valutazione interna sono, secondo il D.Lgs. 19/2012, attività istituzionali e debbono seguire metodologie, criteri e indicatori elaborati dai singoli Atenei in armonia con quelli definiti dall’ANVUR. 

Per ciascuno dei Punti di Attenzione del Modello di Accreditamento Periodico viene chiesto agli Atenei, ai Corsi di Studio, ai Corsi di Studio di Medicina e Chirurgia (LM-41), ai Corsi di Dottorato di Ricerca e ai Dipartimenti/Facoltà oggetto di visita di esprimere un giudizio di autovalutazione corredato dalle fonti documentali in grado di supportarlo. 

L’Autovalutazione è quindi un’occasione unica per condensare tutto il "sapere organizzativo" dell’Ateneo in un unico documento, che può essere utilizzato con profitto sia all’interno che all’esterno e può essere utilizzata come riferimento per il lavoro quotidiano dei responsabili a tutti i livelli, come strumento di comunicazione da e verso il personale docente e amministrativo per la descrizione dei processi di AQ e come veicolo di promozione e comunicazione nei confronti delle altre parti interessate.

La stesura dell’Autovalutazione rappresenta un momento di riflessione organizzativa, dato che consente di identificare sia le buone prassi da diffondere all’interno dell’Ateneo, sia le principali aree di miglioramento rispetto alle quali definire e avviare azioni di miglioramento.

 

La Valutazione

Il processo di valutazione nell’ambito dell’Accreditamento Periodico si articola nelle seguenti fasi principali:

  • analisi documentale;
  • visita istituzionale (a distanza dei Corsi di Studio e dei Corsi di Dottorato di Ricerca e in presenza la Sede e i Dipartimenti);
  • redazione della Relazione della CEV;
  • risposta alle eventuali Controdeduzioni presentate dall’Ateneo;
  • collaborazione alla stesura del Rapporto ANVUR.

Visita di Accreditamento

L'Accreditamento Periodico delle Sedi ha durata massima quinquennale e viene concesso dal MUR, su proposta dell’ANVUR, a seguito della verifica della permanenza dei requisiti per l’Accreditamento Iniziale e del soddisfacimento dei requisiti di Qualità di cui all’allegato C del D.M. 1154/2021, sulla base dell’esito delle visite istituzionali svolte da Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV). 

L’Accreditamento Periodico della Sede comporta l’Accreditamento di tutti i suoi Corsi di Studio e delle eventuali sedi decentrate, a eccezione di quelli valutati negativamente, che sono soppressi.

L’ANVUR predispone un piano delle visite istituzionali di Accreditamento Periodico: nella selezione degli Atenei da valutare si tiene conto della scadenza del loro Accreditamento Periodico e di eventuali elementi che potrebbero sconsigliare la visita, quali un recente cambiamento del Sistema di Governo o profonde riorganizzazioni del Sistema in atto.

Le visite avranno come oggetto di valutazione l’Ateneo nel suo complesso e una selezione di alcuni dei suoi Corsi di Studio, Corsi di Dottorato e Dipartimenti. Il giudizio complessivo terrà conto sia della valutazione degli aspetti di Sede, sia di quelli dei Corsi di Studio, Corsi di Dottorato e Dipartimenti selezionati

 

FASI DEL PROCESSO

Il processo di Accreditamento Periodico si articola nelle seguenti fasi principali:

  • autovalutazione da parte dell’Ateneo e delle sue Strutture (si rimanda alle Linee guida per l’autovalutazione e la valutazione del sistema di assicurazione della qualità negli atenei);
  • analisi documentale da parte della CEV;
  • visita istituzionale (a distanza dei Corsi di Studio e dei Dottorati di Ricerca e in presenza presso la Sede e i Dipartimenti dell’Ateneo e dei Corsi di Medicina e Chirurgia);
  • Relazione della CEV;
  • (eventuali) Controdeduzioni dell’Ateneo;
  • Rapporto ANVUR. 

Il Rapporto ANVUR, corredato con la proposta e il giudizio di Accreditamento, viene trasmesso dall’ANVUR al MUR e all’Ateneo. L’Accreditamento viene concesso con Decreto Ministeriale. L’ANVUR, trascorsi 10 gg dal termine entro il quale il Ministero e l’Ateneo possono chiedere il riesame della valutazione, pubblica la Relazione Finale della CEV e il Rapporto AP sul proprio sito istituzionale

Modified on

Related contents

Assicurazione Qualità

Assicurare la Qualità è un processo indispensabile che coinvolge tutti coloro che operano in Ateneo. Ogni progresso del singolo porta beneficio all'intera Università e...
Find out moreAssicurazione Qualità