Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Sono oltre 5 milioni gli italiani che ogni anno vengono punti da un’ape, una vespa o un calabrone. A seconda dell’ambiente di vita e del tipo di attività si calcola che il 56-94% della popolazione adulta sia stata punta da un imenottero almeno una volta nel corso della vita. In Italia, oltre alle api e alle vespe, anche i calabroni rappresentano una causa frequente di reazioni allergiche spesso gravi, e i recenti cambiamenti climatici hanno determinato cambianti sulle abitudini degli insetti come delle altre fonti allergeniche. Le reazioni allergiche solitamente insorgono entro mezz’ora dalla puntura, spesso dopo pochi minuti, e possono manifestarsi con uno o più sintomi quali: orticaria, prurito diffuso, malessere, vertigini, nausea, dolori addominali, diarrea, dispnea, confusione mentale, ipotensione, perdita di coscienza e talvolta, morte. La gestione di queste reazioni nella fase acuta ed eventuale prevenzione con terapia desensibilizzante è determinante per salvare la vita. Nel nostro Ateneo è presente un centro altamente specialistico dedicato a queste patologie che da più di 50 anni segue pazienti con reazioni gravi e multiformi. L’”aperitivo” offre un momento di informazione utile a tutta la cittadinanza per meglio individuare i percorsi adeguati di trattamento.

Access mode

Live: Ingresso libero fino esaurimento posti

It's part of

From
To
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Ingresso libero fino esaurimento posti
Modified on