Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 13 maggio 2025 - Si terrà giovedì 5 giugno l’incontro conclusivo del progetto A scuola di legalità: laboratori, testimonianze e dialoghi con le autorità promosso dall’Osservatorio Permanente Legalità dell’Università di Parma in collaborazione con la Prefettura di Parma. L’appuntamento è in programma per le 9.45 nell’Aula Filosofi della Sede centrale dell’Ateneo.

Nei mesi scorsi studentesse e studenti di diverse scuole del territorio hanno partecipato a seminari, laboratori didattici e incontri con le istituzioni, riflettendo sui temi della legalità, della cittadinanza attiva, del contrasto alle infiltrazioni mafiose e sull’importanza del dialogo tra cittadine/i e autorità per una società più giusta e consapevole.

Per questo anno scolastico il progetto si è concentrato su diversi snodi, con oltre 50 ore di laboratori nelle classi, attività di peer education e visite istituzionali alla Prefettura.

Nell’ambito delle diverse attività organizzate si è cercato di approfondire la nozione di legalità attraverso differenti angolazioni. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio della legalità sostanziale attraverso laboratori sulla Costituzione e sull’esigenza di contrasto alla criminalità organizzata. 

In campo anche attività interattive finalizzate a declinare il significato più autentico del binomio “legalità e rispetto” attraverso l’analisi di figure femminili che in diversi contesti culturali e periodi storici si sono distinte per coraggio, determinazione e senso civico.

Giovedì 5 giugno interverranno il Rettore Paolo Martelli, il Prorettore alla Didattica Simone Baglioni, Gian Guido Nobili, Responsabile dell’Area Politiche per la sicurezza urbana e integrata, cultura della legalità e polizia locale della Regione Emilia-Romagna, Andrea Grossi, Dirigente dell'Ambito territoriale di Parma e Piacenza dell’Ufficio scolastico regionale, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Roberto Menozzi e la Responsabile Scientifica dell’Osservatorio Permanente Legalità Monica Cocconi.

Protagoniste e protagonisti dell’incontro saranno le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado dell’I.C. Corniglio (plessi di Tizzano, Corniglio, Palanzano e Monchio) e della scuola Vicini di Parma, oltre a quelli del liceo Bertolucci di Parma, che presenteranno gli elaborati e le riflessioni sviluppati nel corso del progetto.

A concludere l’incontro saranno Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori pubblici e Legalità del Comune di Parma e il Prefetto di Parma Antonio Lucio Garufi.

Modera la collaboratrice dell’Osservatorio Alessia Depietri.

 

Modified on