Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 13 maggio 2025 – Si chiama UniFamily, e già il suo nome è indicativo di ciò che si propone di essere: uno spazio dedicato alle esigenze dei più piccoli, delle più piccole e delle loro famiglie, a disposizione di studentesse e studenti, personale e cittadinanza.

Oggi l’inaugurazione nel Chiostro del Plesso D’Azeglio, con interventi del Rettore Paolo Martelli, dell’Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale con delega a Diritti e Pari opportunità del Comune di Parma Caterina Bonetti e della Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo Giulia Selmi.

UniFamily è nato proprio su impulso del CUG e si inserisce nel Piano delle azioni positive di Ateneo per la promozione della parità e il contrasto alle discriminazioni. È un luogo pensato per le persone più piccole e per le persone adulte che se ne prendono cura, realizzato per favorire la conciliazione dei tempi di vita, di lavoro e di studio. 

Uno spazio multifunzionale dove poter allattare, scaldare un biberon o un pasto, o cambiare un pannolino, ma anche rilassarsi e trascorrere un momento di quiete. È attrezzato con un forno a microonde, scalda biberon, frigorifero, ampio spazio giochi, materiale per disegnare, libri per l’infanzia, bagno attrezzato per i più piccoli e le più piccole e fasciatoio. 

È uno spazio ad accesso libero aperto alla comunità universitaria ma anche alla cittadinanza e ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la genitorialità in città.

Dal prossimo anno accademico UniFamily ospiterà periodicamente laboratori rivolti a bambini/e e genitori sui temi della parità e della valorizzazione delle differenze, promossi dal CUG per far conoscere lo spazio alla comunità accademica e alla cittadinanza. 

Modified on