La figura professionale richiesta, nel rispetto di quanto previsto dal vigente CCNL per l’Area e il Settore di appartenenza, dovrà svolgere funzioni di elevato contenuto gestionale, organizzativo, professionale e coordinare e/o gestire processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, nonché l’ottimizzazione delle risorse umane affidate, oltre a possedere un grado di autonomia nella soluzione di problemi complessi, e sarà destinata allo svolgimento delle seguenti attività:
- supervisione dei progetti e delle attività presso il Centro SELMA con raccordo gestionale con i Dipartimenti e le strutture di Ateneo per la programmazione dei servizi multimediali per la didattica, la ricerca e la Terza Missione;
- progettazione di esperienze di apprendimento efficaci, tramite l’utilizzo di principi pedagogici e tecnologie didattiche;
- creazione di contenuti multimediali finalizzati alla didattica;
- formazione del personale docente sulle metodologie didattiche legate all’e-learning;
- coordinamento del personale coinvolto nella realizzazione ed erogazione dei servizi, pianificazione dei processi di lavoro e degli approvvigionamenti, pianificazione del budget, pianificazione dei fabbisogni per le infrastrutture, gli studi adibiti ai servizi tecnici e i relativi software e hardware;
- supporto tecnologico qualificato alle attività amministrative, inclusa la supervisione di documenti e la redazione di relazioni, verbali, studi sulle attività, progetti e processi in atto;
- testing e ricerca di applicazioni innovative, piattaforme e software per la didattica digitale e a distanza;
- analisi dei dati inerenti alle attività di servizio realizzate, studi di fattibilità nell’ambito dell’Instructional Design e monitoraggio di processi e servizi
Pubblicato su InPA in data 14.05.2025
link per compilare la domanda di partecipazione: https://pica.cineca.it/unipr/2025ptaep004