Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Il volume raccoglie gli esiti dell’edizione speciale della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» (Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023), promossa da Istituto Alcide Cervi, Comune di Mercato Saraceno, Unione dei Comuni Valle del Savio, Università di Parma, Società di Studi Romagnoli, Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica, EU GREEN European University Alliance for Sustainability, Responsible Growth, Inclusive Education and Environment. 

Filo conduttore del complesso delle traiettorie delineate nelle tre giornate di lavori e successivamente rifluite negli Atti sono stati i mutamenti ambientali, digitali e culturali in tutte le loro articolate declinazioni e quindi i beni culturali, a partire da quelli archeologici, come contesto determinante della transizione.

Gli Atti, aperti da interventi di Albertina Soliani (Presidente dell'Istituto Alcide Cervi), Monica Rossi (Sindaca di Mercato Saraceno), Fabrizio Storti (Prorettore Vicario dell'Università di Parma), Sandra Zampa (Senatrice della Repubblica), Marino Mengozzi (Vicepresidente della Società di Studi Romagnoli) e introdotti da un saggio della curatrice Alessia Morigi, raccolgono contributi di 

  • Cristina AMBROSINI (Dirigente Responsabile del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna)
  • Sanzio BASSINI (Direttore scientifico di iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development)
  • Antonella GUIDAZZOLI (Responsabile Visit Lab, CINECA)
  • Giovanni Luca BISOGNI (Università di Pavia)
  • Giovanni FINI (Direttore Settore Tutela dell’ambiente e del territorio dell’Unione Comuni della Valle del Savio)
  • Sandra VECCHIETTI (Presidente INU Emilia Romagna)
  • Elena CALANDRA (Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia del Ministero della Cultura)
  • Franco CAMBI (docente dell’Università degli Studi di Siena, membro del comitato tecnico scientifico della Scuola di Paesaggio E. Sereni)
  • Paolo CARAFA (Prorettore al Patrimonio archeologico di Sapienza Università di Roma, Coordinatore del Dottorato Nazionale in Heritage Science)
  • Marco DERIU (Direttore dell’Environmental Social Humanities Lab dell’Università di Parma)
  • Ilaria DI COCCO (Responsabile Paesaggio e Cartografia del Segretariato regionale per l'Emilia-Romagna del Ministero della Cultura)
  • Federica FOGLINI (ISMAR Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche)
  • Mario Angelo NEVE (Direttore dell’Osservatorio dinamico del Paesaggio romagnolo dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna)
  • Alessio MALCEVSCHI (Direttore del Festival dello Sviluppo sostenibile dell’Università di Parma entro RUS Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile)
  • Alessia MORIGI (Delegata alla Rete EU GREEN-Turismo sostenibile per il patrimonio culturale e naturale, Università di Parma)
  • Giorgio PELOSI (Prorettore alla Rete EU GREEN, Università di Parma)
  • Alessandro BERNAZZOLI (Responsabile U.O. Internazionalizzazione, Università di Parma)
  • Elide DI CLEMENTE (Delegata alla Rete EU GREEN-Turismo sostenibile per il patrimonio culturale e naturale, Università di Extremadura)
  • Franco MOSCONI (Università di Parma, Cattedra Jean Monnet)
  • Valentina ORIOLI (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Cesena, Assessora alla Nuova mobilità del Comune di Bologna, Vice Presidente Urban@it)
  • Enrico BRIGHI (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Cesena)
  • Stefania PROLI (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Cesena)
  • Chiara VERNIZZI (Università di Parma, Assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma).

Programma della giornata

Saluti istituzionali

  • Monica Rossi | Presidente dell'Unione Comuni Valle del Savio, Sindaca di Mercato Saraceno
  • Albertina Soliani | Presidente dell’Istituto Alcide Cervi
  • Maurizio FabbriPresidente dell’Assemblea legislativa, Regione Emilia Romagna (Invitato)
  • Gessica Allegni | Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità, Regione Emilia-Romagna (Invitata)
  • Paolo Martelli | Magnifico Rettore dell’Università di Parma
  • Giovanni Fini | Dirigente del Settore Ambiente, salvaguardia del territorio montano e Protezione civile, Unione Comuni Valle del Savio

Introduce

Alessia Morigi | Curatrice del volume, Università di Parma e Società di Studi Romagnoli

Intervengono in dialogo con la curatrice

  • Maria Teresa D'Alessio | Professoressa Ordinaria di Metodologie della ricerca archeologica, Sapienza Università di Roma
  • Rossano Pazzagli | Direttore della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, Università del Molise

Access mode

Live: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modified on