Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 21 maggio 2025 – La docente e ricercatrice di Analisi matematica dell’Università di Parma Cristiana De Filippis è stata protagonista nei giorni scorsi di due servizi sulle reti Rai.

Il primo in ordine di tempo è stato a Rebus su Rai 3, trasmissione condotta da Giorgio Zanchini con Giordano Bruno Guerri, in uno spazio dedicato alla salute della ricerca scientifica in Italia. Cristiana De Filippis ha raccontato di sé, del premio della European Mathematical Society ricevuto a soli 31 anni, delle sue ricerche e della sua passione per la matematica, scelta – ha detto con un sorriso – “per una questione di convenienza. Mi veniva facile, a scuola era la materia che studiavo più facilmente e mi chiedeva meno sforzo e mi sono detta proseguiamo qui”.
Link alla puntata di Rebus

La seconda presenza recente in Rai è stata al Tg Leonardo, telegiornale di scienza, tecnologia e ambiente in onda sempre su Rai 3. Cristiana De Filippis è stata protagonista di un servizio di Alessia Mari, che l’ha incontrata nella sede del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche nell’ambito di una serie di interviste del Tg sui giovani ricercatori e le giovani ricercatrici italiane. Anche in questo caso la prof De Filippis ha parlato delle sue ricerche e della sua passione per la matematica e per la sua chiarezza (“in fondo un teorema o è vero o è falso, una terza via non c’è”). Tra gli argomenti anche le difficoltà, a volte, del “fattore Italia”: “Sicuramente la formazione in Italia è di altissimo livello. Il problema è che secondo me queste marce si stanno sprecando un po’ troppo – ha spiegato – perché se tu investi tanto in termini di energie e di sforzi per formare le persone e poi appena possono portarti qualcosa in cambio le butti fuori, chiaramente vai a fare del bene a qualcun altro”.
Link alla puntata del Tg Leonardo

Cristiana De Filippis ha ricevuto nel luglio 2024 a Siviglia, a soli 31 anni, il Premio della European Mathematical Society, il più importante e prestigioso riconoscimento della matematica europea, che rappresenta per lei il punto più alto di un’impressionante serie di riconoscimenti. La prof.ssa De Filippis, considerata oggi una delle principali esperte di regolarità per equazioni differenziali, secondo la banca dati dell’American Mathematical Society è una delle persone più citate della matematica mondiale nella sua generazione. Nel febbraio 2025 è stata chiamata a tenere la conferenza inaugurale delle Mathematics Online Seminar Series organizzate dalla European Mathematical Society Young Academy.

Modified on