Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 22 maggio 2025 – Si svolgerà sabato 31 maggio, alle 16, a Palazzo Dolcini, in viale Giacomo Matteotti, 2 (Mercato Saraceno – FC), la presentazione del volume “Paesaggi in transizione ambientale, digitale, culturale” (Roma, Quasar, 2025), che raccoglie gli Atti dell’Edizione Speciale della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni (Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023), promossa dall'Istituto Alcide Cervi, dal Comune di Mercato Saraceno, dall'Unione dei Comuni Valle del Savio, dall'Università di Parma, dalla Società di Studi Romagnoli, dal Programma S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica e da EU GREEN - European University Alliance for Sustainability, Responsible Growth, Inclusive Education and Environment.

La pubblicazione, dedicata al tema del cambiamento ambientale e delle trasformazioni culturali, sociali, e di innovazione digitale del territorio, è stata realizzata con un ampio il contributo scientifico dell’Università di Parma, che è anche tra gli enti promotori della Scuola.

I saggi raccolti nell’opera, curata da Alessia Morigi, docente di Archeologia classica dell’Università di Parma, non rappresentano solo un significativo contributo alla comunità scientifica ma anche strumenti concreti offerti alle istituzioni coinvolte nelle complesse transizioni in corso a livello regionale, nazionale e internazionale.

L’obiettivo degli interventi e dell’impegno corale di tutti gli enti, le istituzioni e le realtà partecipanti alla Scuola è quello di ripensare e superare i pericoli di una transizione non programmata e incontrollata, dannosa per il paesaggio nella sua interpretazione più tradizionale e fisica ma anche dei “paesaggi” più immateriali: quelli delle relazioni, delle comunicazioni, dell’educazione, della crescita, del welfare, del patrimonio culturale.

Il programma del pomeriggio prevede i saluti istituzionali di:

Monica Rossi, Presidente dell'Unione Comuni Valle del Savio, Sindaca di Mercato Saraceno

Albertina Soliani, Presidente dell'Istituto Alcide Cervi

Maurizio Fabbri, Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

Gessica Allegni, Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna

Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma

Giovanni Fini, Dirigente del Settore Ambiente, salvaguardia del territorio montano e Protezione civile, Unione Comuni Valle del Savio.

Introdurrà i lavori Alessia Morigi, curatrice del volume, docente dell’Università di Parma e direttrice della Società di Studi Romagnoli, che dialogherà con Maria Teresa D’Alessio, docente di Metodologie della ricerca archeologica della Sapienza Università di Roma, e Rossano Pazzagli, Direttore della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni e docente dell’Università del Molise.

Per info: 0522 678356, biblioteca-archivio@emiliosereni.it

Modified on