Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 10 luglio 2025 – I frattali e il loro fascino saranno al centro giovedì 17 luglio al Campus Scienze e Tecnologie del seminario Fractal Contours: Order, Chaos & Art, in programma alle 16 al Plesso di Fisica (Aula Maxwell). Protagonista dell’appuntamento sarà il binomio fisica & arte.

Il docente del Dipartimento di Fisica del Boston College Andrzej Herczyński si soffermerà in particolare sui contorni frattali, profili geometrici complessi e irregolari che si ripetono in modo molto simile su scale diverse, caratteristici di molti oggetti e fenomeni naturali. L’autosimilarità è uno dei caratteri fondamentali dei frattali: anche a scale differenti, un frattale si ripresenta infatti sempre uguale a sé.

Nelle opere d’arte molti motivi si ripetono su diverse scale, proprio come nei frattali matematici. Questa analogia permette di applicare strumenti matematici allo studio dell’arte visiva così da comprenderne la complessità.

Negli ultimi decenni una varietà di indici, come la dimensione frattale, l’esponente di Hurst o i numeri di Betti, sono stati utilizzati per caratterizzare le proprietà strutturali o topologiche dell’arte tramite parametri discreti. Una singola dimensione frattale, in particolare, è stata comunemente interpretata come caratteristica dell’intera opera d’arte, sia essa binaria, in scala di grigi o a colori, e autosimilare o meno. Tuttavia, vi sono ormai ampie prove che tali esponenti dipendano fortemente dai dettagli della procedura utilizzata.

Questo sarà il punto di partenza del seminario del prof. Herczyński, nel quale tra l’altro saranno esaminati dipinti astratti selezionati e stampe di maestri dell’arte moderna. 

L’appuntamento è aperto a tutte le persone interessate.

Modified on