Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 17 luglio 2025 - Si è svolta nei giorni scorsi a Braganza, in Portogallo, la Summer School del progetto europeo InnoMeatEdu – Modernising Meat Education for Sustainable and Innovative Practices, un’importante iniziativa formativa dedicata ai temi di innovazione, sostenibilità, qualità e imprenditorialità nel settore delle carni. 

La Summer School è stata ospitata nella Escola Superior Agrária del Polytechnic Institute of Bragança (IPB), nel campus di Santa Apolónia. 

Hanno partecipato al progetto oltre 30 studentesse e studenti e 15 docenti provenienti da diverse università europee partner del progetto, tra cui l’Università di Parma, attivamente coinvolta nell’iniziativa e rappresentata dalle docenti Benedetta Bottari ed Elena Bancalari e dal ricercatore Marcello Alinovi del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, insieme a istituzioni accademiche di Spagna, Portogallo, Polonia e Grecia.

Durante la settimana, i/le partecipanti hanno seguito un intenso programma di attività, che ha incluso moduli teorici e pratici, presentazioni di casi studio, contenuti multimediali, autovalutazioni e una visita didattica all’azienda Bísaro Salsicharia Tradicional ed il relativo allevamento. I contenuti trattati hanno spaziato dalla produzione e trasformazione della carne, agli avanzamenti tecnologici, alla sicurezza alimentare, al marketing e all’impatto ambientale del comparto.

La Summer School si inserisce nell’ambito del progetto InnoMeatEdu – Modernising Meat Education for Sustainable and Innovative Practices, finanziato dal programma Erasmus+ e coordinato dall’Università di León (Spagna). Il progetto ha lo scopo di modernizzare la formazione universitaria nel settore delle carni, promuovendo competenze innovative e pratiche più sostenibili lungo tutta la filiera.

Subito dopo la fine del progetto, prevista per il 31 agosto, sarà disponibile una piattaforma digitale ad accesso libero, che raccoglierà materiali formativi, moduli e strumenti interattivi sviluppati nell’ambito del progetto.

Modified on