La modalità di svolgimento degli esami nelle università italiane può variare rispetto agli altri paesi. In più, visto che esistono diversi appelli per sostenere un esame, lo studente deve iscriversi all’appello desiderato sulla piattaforma ESSE3.
Come funzionano gli esami in Italia?
In Italia gli esami universitari si svolgono in diverse date durante l’anno, chiamate appelli. Puoi sostenere lo stesso esame più volte: se non lo superi o vuoi migliorare il voto, puoi rifiutarlo e sostenerlo in un appello successivo. Un insegnamento può essere composto da uno o più moduli, ognuno con il proprio esame.
Gli esami possono essere orali, scritti o misti, a seconda del corso. Gli esami orali si svolgono come un colloquio con il docente (avrai il voto subito); quelli scritti possono includere domande aperte, esercizi o test (il voto sarà comunicato in un secondo tempo). Alcuni insegnamenti prevedono esoneri o prove parziali durante il semestre: se li superi, saranno contati nell’esame finale.
Il voto può essere espresso in due modi: in trentesimi o con idoneità.
- Esami in trentesimi: per superare l’esame devi ottenere almeno 18/30. Il voto massimo è 30/30, a volte con lode. Dopo l’esame puoi accettare il voto oppure rifiutarlo e ripetere l’esame in un altro appello. Se non superi l’esame, il voto non sarà registrato e non apparirà; in caso tu voglia registrare il voto negativo, devi chiedere subito un attestato al professore.
- Esami con idoneità: questo esame non prevede una valutazione numerica, ma solo il superamento. Nel Transcript of Records, quindi, non avrai un voto numerico.
Per partecipare all’esame è obbligatorio iscriversi su ESSE3 entro i termini indicati. Senza iscrizione non puoi sostenere l’esame. In alcuni casi è previsto anche l’obbligo di frequenza: devi seguire le lezioni per poter accedere all’esame.
Per iscriverti a un esame, generalmente è richiesto compilare un questionario di valutazione sull’insegnamento. Trovi la guida qui sotto.
Come mi iscrivo all’esame su ESSE3?
Accedi alla tua pagina personale di ESSE3 con username e password UNIPR; dal menù ad hamburger seleziona “Esami”, poi “appelli” e trova l'esame che vuoi sostenere. Clicca “registrati”. Se la procedura è completata correttamente, riceverai una e-mail di conferma.
Ricordati che potrai registrarti agli esami che mostrano un libro aperto in blu. Se invece vedi un cerchio rosso sbarrato, significa che non puoi iscriverti. Verifica il periodo di apertura delle iscrizioni. Se il periodo è aperto e hai già compilato il questionario, parla con il docente per chiedere come fare.
A questo punto dal menu “bacheca prenotazioni” puoi trovare un riepilogo degli appelli cui ti sei iscritto.
Guida per l'iscrizione agli esami
Guida per l'iscrizione agli esami parziali
Esami parziali e verbalizzazione
Il tuo Learning Agreement potrebbe includere dei moduli facenti parte di un esame integrato.
Se un insegnamento è composto da più moduli, potresti avere la possibilità di sostenere esami per ciascun modulo. In questi casi puoi iscriverti all’appello del singolo modulo oppure all’appello complessivo dell’insegnamento.
Per la verbalizzazione finale del voto, però, è sempre necessario iscriversi all’appello complessivo. Durante l’iscrizione, ricordati di scrivere “Verbalizzazione” nella nota al docente, in modo che il professore registri correttamente il voto già acquisito.
Attenzione: se ti iscrivi a un secondo appello dopo aver già superato l’esame senza scrivere la nota “Verbalizzazione” al docente, il voto sarà rifiutato, anche se non ti presenti.
Suggerimento: se devi sostenere solo un modulo facente parte di un esame integrato, è consigliabile di mostrare il Learning Agreement al docente per confermare l’esame da sostenere.
Il Transcript of Records (ToR)
Il Transcript of Records è il documento ufficiale che riporta gli esami sostenuti, i crediti ottenuti e i voti conseguiti durante la mobilità. È fondamentale per il riconoscimento degli esami presso l’istituzione di origine.
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata al Transcript of Records.
FAQ – Esami e iscrizione all’appello
Tutto quello che devi sapere sulla registrazione dei voti e sul Transcript of Records.
Se hai superato l’esame con un voto numerico (da 18 a 30), lo troverai registrato nel tuo Transcript of Records (ToR).
No, se il tuo voto è inferiore a 18, non sarà inserito nel Transcript of Records, perché non è considerato superato.
Se vuoi comunque avere una prova scritta dell’esame sostenuto, devi chiedere al docente un attestato subito dopo l’esame.
Se non hai sostenuto un esame previsto nel tuo Learning Agreement, non verrà registrato nel Transcript of Records.
Non è necessario cancellare l’attività dal Learning Agreement.
Se hai superato un’attività con la valutazione “idoneo” (cioè senza voto numerico), questa verrà comunque inserita nel tuo Transcript of Records.
Tuttavia, non sarà indicato alcun numero, perché in Italia “idoneo” significa semplicemente che l’attività è stata superata, ma non prevede una votazione in trentesimi.
Controlla di esserti iscritto a un appello verbalizzante su ESSE3. Se hai fatto l’esame ma non risulta registrato, è possibile che non ci sia stata la verbalizzazione ufficiale.
Prima di tutto, verifica di aver inviato all’Ufficio Erasmus il Learning Agreement (o il suo aggiornamento) con tutte le firme richieste.
Se hai appena inviato il modulo con i cambi del LA, aspetta qualche giorno: gli insegnamenti vengono caricati su ESSE3 solo dopo le scadenze ufficiali.
Ricorda che le modifiche sono possibili solo entro le scadenze ufficiali. Se hai dubbi, contatta l’Erasmus and International Home.
Dopo l’esame, il voto viene pubblicato nella Bacheca esiti di ESSE3. A volte possono passare alcune settimane, quindi ti consigliamo di aspettare con pazienza.