Negli ultimi anni, mentre l’abbandono dei cani sembra in calo grazie a leggi più severe e a un cambiamento culturale, è in aumento il numero di rinunce di proprietà. Le cause sono spesso economiche, organizzative, legate alla salute dell’animale o del proprietario, oppure a problemi comportamentali del cane. Alla base, spesso, c’è un acquisto non consapevole: molti scelgono il cane solo per motivi estetici o compassionevoli, senza considerare l’impegno economico e di tempo che il possesso di un animale comporta.
Queste scelte errate possono portare a:
· Difficoltà economiche che compromettono cure e profilassi, con rischi anche per la salute umana (zoonosi).
· Mancato accesso a visite veterinarie, rifiuto di cure e possibili maltrattamenti.
· Errori di gestione che generano problemi comportamentali, fino all’aggressività.
· Stress e frustrazione sia per il proprietario che per il cane, con perdita del valore positivo della relazione uomo-animale.
Obiettivo del progetto: aprire uno sportello di consulenza preventiva per cittadini che intendono acquistare un cane, con l’idea che un colloquio con un team di veterinari esperti possa orientare verso una scelta consapevole. Verranno fornite informazioni sugli aspetti normativi, medici e gestionali dell’accudimento, calibrate sulle condizioni economiche, organizzative e demografiche del futuro proprietario, per migliorare il rapporto uomo-cane e ridurre il rischio di abbandoni e rinunce.
Azioni previste dall’OVUD:
1. Creazione di un team di consulenti formato da veterinari esperti in comportamento, medicina interna, ortopedia, neurologia, cardiologia, nutrizione, con possibilità di aggiungere altre specializzazioni.
2. Promozione dell’iniziativa sui canali ufficiali e social di Unipr e partner.
3. Apertura dello sportello una volta al mese, con consulenza gratuita su prenotazione.
4. Questionario preliminare per il richiedente, da compilare prima dell’incontro, con dati sulla razza di interesse, motivazioni dell’acquisto, caratteristiche della famiglia e gestione del tempo libero.
5. Colloquio in presenza per illustrare responsabilità normative, prevenzione e cura delle malattie, gestione comportamentale e informazioni specifiche sulla razza scelta (predisposizioni, screening, patentino). Le indicazioni fornite avranno valore di consiglio.
6. Consulenza solo preventiva: il servizio è riservato a chi non possiede ancora un cane, e non verrà erogato per animali già di proprietà.
Il progetto punta a trasformare l’acquisto del cane in una scelta responsabile e informata, prevenendo problemi futuri e favorendo relazioni sane e durature tra persone e animali.