"Idee in Gioco" è un ciclo di 5 conferenze bimestrali (giugno 2025 – ottobre 2026) che affronta i temi di sostenibilità, educazione, impegno sociale, biodiversità e inclusione, con un approccio che unisce riflessione scientifica e gioco (analogico e digitale). Il percorso si conclude con un evento speciale durante la Notte dei Ricercatori 2026.
Ogni incontro (circa 3 ore) è strutturato in due momenti:
1. Tavola rotonda (60 minuti) con esperti, ricercatori e divulgatori per introdurre il tema e stimolare il dibattito.
2. Laboratorio ludico (120 minuti) con giochi legati al tema, guidati da studenti universitari formati, che spiegano regole e facilitano l’esperienza.
I temi e i giochi proposti:
· Sostenibilità ambientale (Daybreak, Blutube, EcoCeo, Scarty, ecc.)
· Pensiero critico, creativo ed etico; contrasto agli stereotipi, in particolare di genere (Dixit, Insoliti Sospetti, Free to Choose, ecc.)
· Biodiversità ed ecosistemi (Cascadia, Fish&Ships, Wingspan, Cytosis, ecc.)
· e-Sports e inclusione sociale (Valorant, Fifa e altri)
· Impegno sociale, con la partecipazione della Fondazione Munus e del progetto “La Valigia di Marco ed Anna”, un trolley di moderni giochi da tavolo destinato a contesti collettivi per offrire momenti di condivisione e ripartenza.
L’evento finale riunirà i temi trattati con sessioni di gioco libero e spazi espositivi dedicati ai progetti di ricerca collegati.
Il progetto è promosso dai Dipartimenti di Scienze Economiche ed Aziendali (con il centro RiSeG), Discipline Umanistiche e delle Imprese Culturali, Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, che contribuiranno direttamente all’organizzazione secondo le rispettive competenze, sotto la supervisione del responsabile e del team di progetto. Partner esterno: Fondazione Munus.