Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Team

Alessia Depietri – Dottoranda di ricerca
Nicola Granato – Assegnista

 

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Giugno 2026

Descrizione e tempi del progetto

Dal 2019 l’Osservatorio Permanente Legalità promuove la cultura della legalità a Parma e Provincia, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato. Punto di forza è la sinergia: le attività si sviluppano attraverso la collaborazione con Autorità istituzionali (Comune e Prefettura di Parma), Scuole ed Enti del Terzo Settore (es. Circolo culturale Il Borgo). Proprio da questa rete nasce l’idea di un Festival della Legalità, progetto volto a diffondere giustizia e trasparenza con un evento inclusivo e partecipativo.

Le attività preparatorie e il Festival ruoteranno attorno a tre nuclei tematici principali:

· Contrasto alla criminalità organizzata

· Diritti e doveri – Cittadinanza attiva

· Legalità e sostenibilità

Obiettivo è affrontare in modo sistemico il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nel contesto socio-economico, offrendo strumenti concreti di riflessione a cittadinanza e studenti, per orientare l’agire verso la tutela della legalità.

Roadmap delle attività

1. Contrasto alla criminalità organizzata

a. Lezioni interattive sulle mafie al Nord rivolte alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado.

2. Diritti e doveri – Cittadinanza attiva

a. Lezioni interattive e laboratori scolastici sulla Costituzione.

b. Workshop Insegnamenti dal passato, dedicato a figure che hanno dedicato la vita all’impegno civile.

c. Creazione di un’Agenda digitale condivisa tra le Scuole, intitolata Diario della Legalità.

3. Legalità e sostenibilità

a. Eventi aperti al pubblico sul rischio di infiltrazioni mafiose nei processi di transizione ecologica, in collaborazione con il Circolo Culturale Il Borgo.

Il  Festival della Legalità finale avrà durata di 2 giorni e sarà organizzata come evento itinerante e diffuso in diversi luoghi della città di Parma, per massimizzare il coinvolgimento della cittadinanza e della popolazione studentesca.

Il Festival includerà:

· Convegno principale: A 10 anni dall’inizio del Processo Aemilia, una panoramica sulla geografia delle mafie in Emilia Romagna, con interventi di Autorità ed esperti.

· Proiezione del docu-film Until the Last Drop (regia di Ewa Ewart), con dibattito post-visione sul tema delle ecomafie.

· Eventi di restituzione dei lavori prodotti dalle scuole coinvolte.

Il Festival e le attività preparatorie intendono sensibilizzare cittadinanza, studentesse e studenti alla cultura della legalità, dell’antimafia, della trasparenza e della cittadinanza attiva, rafforzando il ruolo della comunità nell’affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali legate ai fenomeni mafiosi.

Destinatari del progetto

Il coinvolgimento della componente studentesca nel "Festival della Legalità" è centrale per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della giustizia, della trasparenza e della legalità.
Attraverso lezioni interattive, workshop e convegni mirati, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado avranno l'opportunità di approfondire le problematiche legate alla criminalità organizzata, ai diritti e doveri civili, nonché all’importanza della cittadinanza attiva.
Inoltre, potranno partecipare attivamente a dibattiti e laboratori pratici, favorendo un apprendimento diretto e coinvolgente.

Modified on