Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Giugno 2026

Descrizione e tempi del progetto

Il progetto propone di (ri)connettere luoghi, persone, memoria e quotidianità nella Parma di oggi, attraverso le antiche vie delle spezie e delle sete, la dimensione del viaggio e della produzione, trasformazione e uso delle merci. L’obiettivo è riflettere sul rapporto tra il passato e il presente urbano, interrogandosi su due questioni centrali: da un lato, cosa conosciamo dei Paesi attraversati da queste vie, oggi coinvolti in migrazioni, guerre e crisi climatiche; dall’altro, come il confronto con questi "Altrove" possa arricchire la nostra percezione della quotidianità.
Attraverso pratiche sensibili ed esperienze urbane condivise, i cittadini saranno coinvolti in un percorso poetico e partecipativo che favorisce un dialogo autentico con la diversità, senza stereotipi. Il progetto esplora le connessioni storiche e contemporanee tra Parma e questi altrove, valorizzando l’intreccio tra saperi locali e lontani. Saranno realizzate attività di esplorazione urbana, esplorazioni di immaginari e narrazioni transnazionali, visite a botteghe e realtà storiche, per stimolare una riflessione condivisa sul corpo, sullo spazio e sul tempo. Le pratiche etnografiche e artistiche saranno strumenti per generare consapevolezza, legami comunitari e nuovi sguardi critici sul presente.

Il progetto prevede un mosaico di azioni, quali:
1. Laboratorio antropologico-interdisciplinare sull’immaginario e la (de)colonizzazione Da settembre a maggio 2025.
2. Laboratori di movimento/gesto/danza. 1° modulo: ottobre ’25; 2° modulo: gennaio-febbraio ’26; 3° modulo; marzo ’26 con performance pubblica fra marzo e aprile. 
3. Esposizione/istallazione, anche come esito dei laboratori prevedendo tracce leggere e volatili. Primavera 2026
4. Formazione specifica di “accompagnatori e accompagnatrici interculturali / mediatrici  e mediatori culturali” Migrantour. Da giugno a settembre 2025
5. Passeggiate urbane con Migrantour, primavera 2026
6. StudenTour: protagonisti gli studenti Universitari e del Liceo delle Scienze Umane che faranno un percorso di esplorazione conoscitiva e critico-riflessiva dei luoghi del progetto e dei saperi che essi veicolano, diventando a loro volta guide nelle visite che verranno organizzate. Tra febbraio a giugno 2026.
7.A Conferenza-Narrazione pubblica: "Parma - le sensazioni del quotidiano": la città nel racconto dei viaggiatori stranieri, soprattutto inglesi, fra Sette e Ottocento, alla ricerca di tracce dello sguardo 'etnografico' - volti, spazi, rumori e odori della città passata (e presente): incontro a cura di Diego Saglia, rivolto a tutta la città e a tutti i pubblici.
7.B Conferenza pubblica sulle narrazioni di viaggio al femminile. Quali viaggiatrici sono passate per Parma e quali tracce restano della loro esperienza? A cura di Gioia Angeletti. 
8. Conferenza-narrazione pubblica sulle antiche vie e sugli stereotipi tenuta da David Bellatalla (Mongolian National University). 16 settembre 2025
9. Proiezione pubblica al Cine D’Azeglio del film “If Only I Could Hibernate” della regista Zoljargal Purevdash, Festival di Cannes 2023 sezione “Un Certain Regard”, rivolto a tutta la città e a tutti i pubblici. Febbraio 2026
10. Conferenza pubblica di Michael Herzfeld (Harvard University) sull’Altrove e l’alterità. 10 marzo 2026
 

Destinatari del progetto

- Cittadini/e dal background culturale, professionale e di classi sociali differenti, in un’ottica intergenerazionale e con particolare attenzione alla componente giovanile . Prezioso il supporto dei partner, come il progetto “Argento vivo” (over 55), le Comunità per minori di ASP Parma, le Scuole superiori, le Comunità migranti e le associazioni delle diaspore presenti al Centro Interculturale di Parma e Provincia APS, il progetto “Migrantour”.
- Professionisti
- Popolazione universitaria (tutta: docenti, dipendenti con diversi inquadramenti, studenti)
- Esercizi commerciali

 

Modified on