Team
Descrizione e tempi del progetto
Il progetto propone di (ri)connettere luoghi, persone, memoria e quotidianità nella Parma di oggi, attraverso le antiche vie delle spezie e delle sete, incluso il tema della bachicoltura. L’obiettivo è riflettere sul rapporto tra il passato e il presente urbano, interrogandosi su due questioni centrali: da un lato, cosa conosciamo dei Paesi attraversati da queste vie, oggi coinvolti in migrazioni, guerre e crisi climatiche; dall’altro, come il confronto con questi "Altrove" possa arricchire la nostra percezione della quotidianità.
Attraverso pratiche sensibili ed esperienze urbane condivise, i cittadini saranno coinvolti in un percorso poetico e partecipativo che favorisce un dialogo autentico con la diversità, senza stereotipi. Il progetto esplora le connessioni storiche e contemporanee tra Parma e questi altrove, valorizzando il sapere locale legato alla produzione, alla trasformazione e all’uso (ad esempio delle spezie e dei bozzoli).
Saranno realizzate attività di esplorazione urbana, raccolta di immaginari e narrazioni transnazionali, visite a botteghe e realtà storiche, per stimolare una riflessione condivisa sul corpo, sullo spazio e sul tempo. Le pratiche etnografiche e artistiche saranno strumenti per generare consapevolezza, legami comunitari e nuovi sguardi critici sul presente.
Destinatari del progetto
Cittadinanza
Professionisti
Studenti universitari e personale dell'Ateneo di Parma
Esercizi commerciali