Parma, 27 agosto 2025 – Sarà l’Università di Parma a ospitare giovedì 11 e venerdì 12 settembre l’annuale convegno nazionale dell’Associazione italiana di Storia del Pensiero politico (AISPP).
Obiettivo dell’incontro, che prevede gli interventi di più di ottanta studiose e studiosi della disciplina suddivisi in 13 panel, sarà quello di fare il punto sullo stato degli studi della storia del pensiero politico in Italia.
Tre le sessioni previste: il pomeriggio dell’11 in Sede centrale (apertura dei lavori alle 14.30), la mattina e il pomeriggio del 12 al Plesso D’Azeglio.
L’ingresso è aperto a tutte le persone interessate.
Questi i titoli dei panel:
- Civilizzazione, cultura e identità: l’altro nella storia del pensiero politico
- What if. Esperimenti mentali nel pensiero politico
- Realismo, valori e passioni
- Identità, confini e narrazioni dell’Europa
- Classici contemporanei? I greci e noi
- Figure e metodologie del pensiero italiano ed europeo tra Otto e Novecento
- Liberalismo e pianificazione democratica
- Quentin Skinner e la libertà come indipendenza
- Letteratura politica
- Pensare la democrazia. Tra svalutazione e rinnovamento
- Digitale, Ai, politica: le nuove frontiere
- Utopia e distopia in età moderna e contemporanea
- Pensiero politico e questioni di genere
Il giorno seguente il convegno, sabato 13 settembre, si svolgerà l’Assemblea dell’associazione riservata ai soci e alle socie, che sarà anche chiamata a eleggere la nuova o il nuovo Presidente e il Direttivo.
Associazione italiana di Storia del pensiero politico (AISPP) è la denominazione che ha assunto il 20 giugno 2023 l’Associazione italiana degli Storici delle dottrine politiche (AISDP), fondata a Firenze nel 1995.
L’Associazione si propone di promuovere e valorizzare in tutte le sedi – accademiche, scientifiche e di dibattito pubblico – gli studi di storia del pensiero politico, intesa in senso ampio come storia delle idee e delle dottrine politiche, economiche e sociali.
In allegato il programma dettagliato del convegno.