Parma, 12 settembre 2025 - Anche per l’anno accademico 2025-2026 la Regione Emilia-Romagna ha approvato con valutazione positiva il progetto Osservatorio Permanente Legalità dell’Università di Parma, riconoscendo un contributo economico per la prosecuzione delle sue attività.
In continuità con l’anno precedente, l’Osservatorio porrà al centro delle proprie attività la legalità ambientale, con diverse iniziative inserite in un contesto di prevenzione e repressione del fenomeno delle agromafie in settori a rischio. Viene inoltre confermato lo stretto legame con diversi enti e istituzioni del territorio al fine di coniugare alta formazione e ricerca scientifica sui temi della governance ambientale e della transizione ecologica.
Ad arricchire l’offerta, un nuovo tassello di ricerca relativo alla tutela della risorsa acqua (in particolare fiumi e laghi), in una prospettiva giuridica e di confronto sociale.
L’Osservatorio si pone anche l’obiettivo di organizzare diverse attività di formazione in collaborazione con enti pubblici e con diversi ordini professionali rivolte al tessuto imprenditoriale locale, alle e ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e alle e ai professioniste/i del territorio.
In programma anche appuntamenti di Terza Missione dedicati alla cittadinanza e alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Parma e provincia. Il filo conduttore riguarderà l’intreccio tra legalità e sostenibilità attraverso diverse attività didattico-laboratoriali e un continuo dialogo tra autorità territoriali. A studentesse e studenti è dedicata anche la parte del progetto legata alle Interviste della Legalità per ricordare persone dalla eredità civica importante. È previsto inoltre un Festival della Legalità cittadino finalizzato a promuovere la cultura della legalità attraverso la calendarizzazione di più appuntamenti di sensibilizzazione.
Tra i prossimi eventi co-promossi dall’Osservatorio, il convegno di formazione per docenti “Piccole Scuole di Montagna. La formazione dalle insegnanti alle comunità educanti”, che si terrà il 27 settembre nella Sala Congressi di Palanzano; inoltre l’Osservatorio parteciperà alla prima edizione di “Prevento – Festival dei Giovani, della Prevenzione e della Sicurezza Sociale”, in programma per il 4 ottobre a Parma a Palazzo del Governatore.
Le attività proseguono anche quest’anno sotto la guida della responsabile scientifica Monica Cocconi.